COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO A CETRARO PER L'INTITOLAZIONE DEL PONTILE AD ANGELO VASSALLO
28/05/2018
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

03/10/2025
In questa edizione terremo alta l’attenzione sul genicidio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Il presidente della Regione, Mario Oliverio, ha partecipato ieri sera alla cerimonia ufficiale di intitolazione di un pontile del porto turistico di Cetraro ad Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica ucciso dalla camorra il 5 settembre 2010. Il legame tra Cetraro e Pollica è molto stretto. Nella cittadina tirrenica, infatti, trent’anni prima, la notte del 21 giugno 1980, a soli 54 anni, rimase vittima di un attentato della ‘ndrangheta Giannino Losardo, segretario capo della Procura della Repubblica di Paola, mentre rientrava a casa a bordo della sua auto al termine di una seduta del consiglio comunale di Cetraro.  Come per Vassallo anche per Losardo il forte e coraggioso impegno contro la ‘ndrine dell’Alto Tirreno cosentino fu motivo del suo assassinio.  La manifestazione si è svolta presso la struttura portuale della cittadina tirrenica nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile che ha l’obiettivo di esaltare le buone prassi amministrative, la bellezza e lo sviluppo del territorio. Nel corso del dibattito sono intervenuti, oltre al presidente della Regione, il presidente dell’Associazione “Visioni”, Benedetta Saulo, il sindaco di Cetraro, Angelo Aita, il presidente della Running School, Teresa Zicca, il delegato nazionale dell’osservatorio internazionale e dell’economia del mare, Mauro Limongi, il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, Raffaele Mauro, il referente di Libera Calabria, don Ennio Stamile, il presidente della Fondazione “Angelo Vassallo”, Dario Vassallo e il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Aieta. “Non ci poteva essere-ha detto Oliverio- scelta migliore di quella di intitolare il pontile del porto di Cetraro ad Angelo Vassallo, un sindaco in trincea che si è battuto contro le mafie e per l’affermazione dei diritti e della legalità. Un tema fondamentale nel Mezzogiorno e non solo. Un fenomeno nei confronti del quale va, però, operata una giusta collocazione. Dico questo non per rimuovere o minimizzare la portata della presenza della criminalità nel Sud e in Calabria, ma per comprendere fino in fondo la valenza internazionale del fenomeno criminale e, in particolare, della ‘ndrangheta, considerata la più feroce e più potente e invasiva organizzazione criminale del mondo. Faccio questa riflessione anche perché ritengo che noi dobbiamo recuperare la memoria, i simboli forti di un impegno vero, non ipocrita, non balbettante, non ambiguo sul fenomeno ‘ndranghetistico. Troppo spesso assistiamo ad un impegno retorico, di circostanza, sbandierato da “predicatori” che usano un linguaggio biforcuto ed equivoco e di cui la stessa politica è intrisa”.

“La ‘ndrangheta -ha aggiunto il presidente della Regione- non si combatte con le parole o per decreto, ma soprattutto sul piano culturale. Io credo che a Cetraro e in Calabria qualcosa, in questo senso, stia cambiando, sia pure in presenza di forti resistenze, soprattutto grazie alle nuove generazioni che viaggiano, girano il mondo, navigano in rete, studiano e lavorano in diversi Paesi del mondo. Oggi il giovane calabrese, anche quello meno dotato di strumenti culturali, vive in un contesto diverso da quello in cui vivevamo noi 20 o 30 anni fa. C’è quindi un cambiamento di approccio, una ribellione, una insofferenza culturale connaturata nei nostri giovani rispetto a qualsiasi condizionamento proveniente dalle organizzazioni mafiose. Il nostro compito è quello di alimentare e orientare questo atteggiamento nel modo giusto, creando condizioni ed opportunità di crescita e di sviluppo economico”.  

“In questi anni -ha aggiunto Oliverio- stiamo lavorando in questa direzione. Anche sulla portualità abbiamo messo in campo un progetto molto serio e ambizioso. Abbiamo investito 21 milioni di euro. Cetraro è uno dei primi cinque Comuni finanziati per potenziare le proprie attività portuali, per potenziare il rapporto tra turismo, diportismo e territorio. Stiamo investendo molto anche sulla portualità minore perché riteniamo che una portualità correttamente programmata e rispettosa della “risorsa mare” significhi offrire più possibilità di sviluppo al territorio. Continueremo a lavorare in questa direzione perché siamo fermamente convinti che la portualità può essere uno dei fattori propulsivi del rilancio dell’economia della nostra regione Investire sul mare, naturalmente, significa porsi anche il problema della legalità e porre le condizioni perché la criminalità resti lontana dagli investimenti e dalle prospettive di sviluppo”.

“In questo senso -ha concluso il presidente della Regione- la scelta compiuta dall’ amministrazione comunale di Cetraro di intitolare il pontile del porto turistico ad Angelo Vassallo è un messaggio chiaro, che va in direzione del contrasto alla criminalità e dell’affermazione della legalità, condizioni imprescindibili per cancellare lo stereotipo negativo che per un lungo periodo ha sfregiato l’immagine della nostra regione e per far affermare finalmente quella Calabria positiva e onesta che rappresenta la parte prevalente e maggioritaria di questa nostra terra”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco