COSENZA1SPECIAL.it

 

IL DIPARTIMENTO AGRICOLTURA A DIFESA DEL PATRIMONIO CASTANICOLO
25/03/2014
|
 

06/10/2025
Riunione nell'Hotel Savant di Lamezia Terme del Comitato Regionale ...

06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...

06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...

06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa regione Calabria- Il Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria, guidato dall’Assessore Michele Trematerra, scende in campo nuovamente ed attivamente per contrastare il Cinipide Galligeno del Castagno, ossia il parassita Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu, che dal 2009 ha iniziato ad infestare i castagneti del territorio regionale, facendolo registrare come una presenza a carattere endemico. Numerose – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - le iniziative messe in atto dal Servizio Fitosanitario Regionale, che già dal 2009 ha provveduto alla delimitazione delle aree infestate e ad una serie di controlli e monitoraggi, ma soprattutto alla realizzazione di un centro di moltiplicazione del Torymus Sinensis, l’antagonista naturale del Dryocosmus Kuriphilus, nonché l’unico metodo possibile ed autorizzato per combattere il dannosissimo parassita del castagno. “Nel 2012 – ha precisato l’Assessore Trematerra - si è dato il via ai rilasci di Torymus Sinensis nei castagneti calabresi e tutti i castanicoltori che hanno avuto l’esigenza di effettuare rilasci dell’insetto antagonista, sono stati sempre assistiti e supportati dal nostro Servizio Fitosanitario, sia nell’individuazione delle migliori fasi fenologiche, che nelle localizzazioni geografiche, per rilasci effettuati nel rispetto dei protocolli scientifici disponibili”. Dai dati forniti dal Servizio Fitosanitario Regionale, si apprende che nel biennio 2012/2013, negli ambienti castanicoli presenti su tutto il territorio regionale, sono stati effettuati circa 180 rilasci di gruppi di insediamento di T-Sinensis, dei quali circa 80 grazie al lavoro progettuale realizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale e finanziato dal Mipaaf. L’Assessore Trematerra, rende noto, inoltre, che la legge regionale n°56 del 2013 ha previsto lo stanziamento di 50.000 euro per ulteriori attività di contrasto alla diffusione del Cinipide Galligeno del castagno. In particolare, in prosecuzione del progetto ministeriale elaborato nell’ambito del Tavolo di Filiera “Frutta in guscio”, e da quanto predisposto da alcuni enti e da una serie di castanicoltori privati, la Regione Calabria ha indetto una manifestazione di interesse per l’utilizzo dei 50.000 euro stanziati che, nel biennio 2014/2015, dovranno servire all’acquisto di gruppi di insediamento di T- Sinensis da distribuire sul territorio regionale, al fine di effettuare interventi razionali e di rendere massime le aspettative, per una copertura territoriale che intensificherà quindi le attività di rilascio intraprese negli scorsi anni.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco