COSENZA1SPECIAL.it

 

MORTI NEL TORRENTE, RICONOSCIMENTO A DE RASIS
25/10/2018
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

(Ansa)  E' stato consegnato ieri a Cerchiara un riconoscimento del Consiglio regionale alla memoria di Antonio De Rasis, guida escursionistica e volontario del Soccorso Alpino e Speleologico, morto il 20 agosto scorso nella tragedia delle Gole del torrente Raganello nella quale morirono altre nove persone a causa di un'onda di piena. Promotore dell'iniziativa è stato il circolo locale di Zonadem e il suo responsabile regionale, il consigliere regionale Domenico Bevacqua, presidente della Commissione Ambiente e Territorio della Regione. "Quella di oggi - ha detto Bevacqua - è la conclusione di un percorso iniziato con una mia proposta avanzata in Consiglio regionale e fatta immediatamente propria dal presidente Nicola Irto, che ringrazio per la solerzia e la sensibilità. Ritrovandoci stretti tutti insieme intorno a una comunità provata e a una famiglia colpita nel più caro dei legami, desidero sottolineare le innumerevoli testimonianze di stima e di affetto che, come ho avuto modo di constatare, circondavano il giovane Antonio. Le istituzioni, pertanto, adempiono al loro dovere, formalizzando un sentimento che pervade e attraversa sin nel profondo dell'animo tutta la cittadinanza di Cerchiara". "Antonio De Rasis - ha detto ancora Bevacqua - facendo dell'amore per la natura e per la sua comunità una ragione di vita, incarnava un sogno di crescita, di riscatto e di alto impegno valoriale e, custodendo la sua memoria, la Calabria si impegna a portare avanti quel sogno, perché in quel sogno è racchiuso il meglio della nostra terra". All'incontro sono intervenuti anche Gianpaolo Latella, portavoce del Presidente del Consiglio Regionale, il Sindaco di Cerchiara, Antonio Carlomagno e il giornalista Franco Maurella. Un messaggio è stato inviato dal presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra che ha auspicato che l'iniziativa riaccenda i riflettori su un territorio profondamente segnato da quanto è accaduto e "desideroso di ripartire con maggiore forza e determinazione". 

Foto dalla rete

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco