COSENZA1SPECIAL.it

 

STABILIZZATI ANCHE I 287 LAVORATORI DELLA LEGGE 28
20/12/2018
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Dopo i 104 lavoratori Lsu-Lpu stabilizzati a Reggio Calabria, i 196 ripartiti tra Calabria Verde, Arpacal, comuni di Amato, Altilia, Vibo Valentia, Portigliola, Dinami, Simeri Crichi, Sant'Andrea Apostolo dello Jonio, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Magisano, Cardinale, anche i 287 lavoratori della legge 28 vedono un esito positivo e definitivo alla loro vicenda".

É quanto evidenzia l'Assessore al Lavoro Angela Robbe che rimarca con soddisfazione "il grande ed importante obiettivo raggiunto grazie alla forte determinazione del Presidente Mario Oliverio, il primo Presidente di Regione, rispetto ai suoi predecessori, a porsi la domanda sul come stabilizzare e dare dignità a centinaia di lavoratori precari che per decenni hanno lavorato nella non considerazione di una politica che li ha sempre e solo sfruttati rendendoli anche oggetto di possibili ricatti”-.

“Le stabilizzazioni di oggi, mentre si discute una finanziaria nazionale che decide di demolire il lento e complesso percorso di stabilizzazione di 4554 lavoratori Lsu/lpu avviato nel 2015 su cui un impegno del Governo affiancato a quello importante della Regione Calabria potrebbe consentire una svolta decisiva e storica per tanti lavoratori -conclude l’assessore Robbe- acquistano un significato anche simbolico. Doppiamente simbolico, perché vanno nella direzione di  svuotare bacini storici di precariato a sinonimo di una volontà di vivere in una terra normale e perché in questi fatti, non in altri, riconosciamo il merito del Presidente Oliverio, che ha voluto e sostiene fortemente la necessità di procedere, dove ci siano le condizioni,  a stabilizzare lavoratrici e lavoratori che non possono vivere il dramma di un lavoro precario

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco