COSENZA1SPECIAL.it

 

ABATE: ''DAL MIPAAFT VIA LIBERA ALL'ASSUNZIONE DI 400 RICERCATORI DAL CREA''
16/01/2019
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

«Su impulso del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo – spiega la senatrice Rosa Silvana Abate – oltre 400 i ricercatori sono stati assunti dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Il Crea – ha continuato Abate – rappresenta il principale ente di ricerca al servizio delle aziende agricole, uno strumento fondamentale da valorizzare nel migliore dei modi per lo sviluppo del settore agroalimentare italiano. I ricercatori che da tempo erano in attesa di un contratto. È una tappa fondamentale per il percorso di crescita voluto dal Governo perché è proprio grazie alla ricerca e alla cooperazione che può essere superata anche la crisi di produzione che quest’anno ha investito gli agrumeti della Sibaritide». «Avevamo già audito in Commissione agricolura – racconta ancora la senatrice pentastellata – i ricercatori del Crea per sentire le loro proposte e i loro problemi. Il loro lavoro di ricerca può essere fondamentale per risolvere i problemi della Sibaritide. In queste settimane – entra nel merito la Abate – agricoltori, imprenditori, organizzazioni produttori hanno più volte denunciato come il comparto agrumicolo della Piana di Sibari, uno dei settori più importanti dell’agroalimentare regionale e nazionale, sia in crisi. La vendita delle clementine e delle arance è in una in fase di stallo. I problemi sono dovuti alla poca produzione scaturita dalle avverse condizioni meteo oltre che ad un mercato ridotto all’osso. A denunciare la grave situazione è Cristian Vocaturi, vicepresidente nazionale e presidente regionale di Agrocepi. La crisi, oltre che ai cambiamenti del clima che segnano ormai da sempre le stagioni con forti ricadute anche sul settore agricolo, si deve anche al prezzo e ad una relativa diminuzione di vendita del prodotto. Tre concause che hanno fatto segnare una importante calo percentuale di fatturato che sta mettendo a dura prova l’intero settore agrumicolo della nostra regione». «Per uscire da questa impasse – chiude Abate – si deve puntare inevitabilmente sulla ricerca. I brevetti e le innovazioni serviranno proprio a trovare delle valide contromisure a queste concause che mai come quest’anno hanno messo in ginocchio i produttori della Piana di Sibari. Nelle prossime settimane ne discuteremo nel corso di un convegno che stiamo organizzando per valutare le adeguate contromisure. Fermo restando che anche il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo è al lavoro per risolvere la problematica. Sono impegnata personalmente in commissione, infatti, sulla definizione e gli interventi da attuare per individuare e bloccare le pratiche sleali in agricoltura che creano problemi soprattutto a territori come il nostro. Siamo passati dagli iniziali 50 milioni di euro di soglia a 350 milioni di euro. Oltre al necessario lavoro di prevenzione, aziende e piccoli produttori-imprenditori (singoli o associati) potranno denunciare in modo anonimo, eventuali partiche sleali adottate dalla grande distribuzione e permettere, così, agli organi competenti di interventi. Siamo al lavoro, in poco più di sei mesi abbiamo già raggiunto risultati soddisfacenti».

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco