COSENZA1SPECIAL.it

 

COMUNE DI COSENZA, DIBATTITO SULLA DETASSAZIONE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DELLE ZONE CANTIERIZZATE
24/04/2014
|
 

06/10/2025
Riunione nell'Hotel Savant di Lamezia Terme del Comitato Regionale ...

06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...

06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...

06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...

06/10/2025
La Settimana Nazionale della Protezione Civile torna anche ...

06/10/2025
Il direttore sanitario Rizzo: «dal 13 ottobre sarà ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- Riunione congiunta questa mattina a Palazzo dei Bruzi delle Commissioni consiliari Bilancio, presieduta da Francesco Caruso, ed Attività economiche e produttive, guidata da Luca Gervasi, per tracciare un percorso condiviso che porti l’Amministrazione ad applicare criteri di detassazione in quelle zone della città interessate alla realizzazione di opere pubbliche i cui lavori si protraggano per almeno sei mesi. Lo spunto è offerto da due proposte, firmate rispettivamente dai consiglieri Pierluigi Caputo e Raffaele Cesario, entrambe focalizzate su quello che ad oggi è il più grande cantiere cittadino, vuoi per dimensioni vuoi per impatto sul tessuto economico, cioè la riqualificazione di piazza Bilotti. Se Caputo chiede una detassazione su ex Tarsu e consumo idrico, Cesareo rilancia con una vera e propria zona franca. Fatto sta che l’Amministrazione comunale, presente alla riunione con due assessori - Luciano Vigna, responsabile della programmazione finanziaria e Nicola Mayerà, alla crescita economica urbana – sta già lavorando in una direzione ed a tracciarla non può che essere il nuovo strumento regolamentare, del quale c’è già una bozza, richiesto dalla IUC (Imposta Unica Comunale) che da quest’anno integra Imu, Tares e Tari. “Sebbene l’Amministrazione, con la nuova imposta, non abbia più l’obbligo di inserire benefici nella percentuale del 7% rispetto al volume delle entrate – precisa subito Vigna – ci siamo comunque posti il problema di garantire le agevolazioni. Qualunque forma di esenzione va però inquadrata nella nuova visione che vuole il costo totale del sistema ex Tarsu interamente coperto dai tributi”. L’invito del vicesindaco e assessore al bilancio Luciano Vigna, alla luce di questa premessa, è dunque ad individuare responsabilmente con i consiglieri un percorso condiviso, che abbracci tutto il panorama delle esenzioni, dalle famiglie meno abbienti alle strutture commerciali che ricadono in zone cantierizzate e per questo hanno diminuito consistentemente il loro volume d’affari. “Nel nuovo Regolamento – annuncia Vigna – abbiamo già inserito l’accesso all’agevolazione sull’ex Tarsu per quegli esercizi commerciali ubicati in zone precluse al traffico a causa della realizzazione di opere pubbliche che prevedono tempi superiori a sei mesi. In fase di definizione delle tariffe si determinerà la misura dell’agevolazione, fissando criteri oggettivi”. Va da sé, dunque, che il provvedimento, seppure stimolato da un caso specifico, dovrà estendersi a tutte le zone della città segnate da cantieri, e viene subito in mente Gergeri con l’appena avviato Ponte di Calatrava, ad esempio. “Quanto prima – conclude Vigna – il Direttore del Dipartimento Tecnico fornirà una mappa delle strade cantierizzate per consentici la valutazione dell’impatto economico”. Sulla medesima lunghezza d’onda l’assessore Mayerà che, come evidenziato subito dopo da alcuni consiglieri, non ritiene perseguibile la strada dell’esenzione totale, limitandosi a parlare di detassazione. L’assessore alla crescita economica urbana interviene sulla questione degli studi professionali, quali potenziali beneficiari al pari degli esercizi commerciali, sollecitata dal consigliere Sergio Nucci, per evidenziare che “la disciplina ministeriale, recepita da Regioni e Comuni, ai fini delle tariffe e conseguenti agevolazioni, parla di studi professionali che siano costituiti come imprese”. Dal dibattito, molto partecipato, scaturiscono diverse posizioni; quella di Luca Gervasi, che invita l’Amministrazione a perseguire la strada dell’esenzione totale, alla quale fa da contraltare l’intervento di Francesco Perri che invita a stare con i piedi per terra, “la situazione finanziaria dell’Ente imporrà determinati passaggi”, dice. Per Giovanni Cipparrone la riunione si traduce in “uno spot elettorale. Le cantierizzazioni continuano e nessuno è stato capace di portare in questa sede uno straccio di dato oggettivo”; disapprova Francesco Caruso, che guida i lavori, e sottolinea invece come le commissioni consiliari non servano solo a “portare sul tavolo proposte predefinite sulle quali limitarsi ad esprimere un voto ma devono piuttosto dare vita ad un confronto dal quale intraprendere percorsi comuni”. Così Andrea Falbo riconosce alla commissione odierna “il merito di aver realizzato quella condivisione che invoco da tempo. La materia non è semplice e chiedo all’assessore di accelerare i tempi di approvazione del Regolamento”. “Le proposte che hanno stimolato questa riunione congiunta – afferma Michelangelo Spataro – sono sensate e ringrazio l’assessore Vigna che, con quanto ci ha già preannunciato del nuovo Regolamento, dimostra di essere stato lungimirante. Dobbiamo tutti cercare con equilibrio di aiutare i cittadini”. Allo stesso modo Pierluigi Caputo rimanda allo strumento regolamentare mentre Giovanni Quintieri punta alla necessità che ci sia un controllo sui tempi di realizzazione delle opere, che vanno determinati”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco