Comunicato Stampa Peperoncino Jazz Festival
Prosegue con successo la XIII edizione del Peperoncino Jazz Festival -
evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto con il
contributo della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR
2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di
Cosenza, degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale
della Sila, di numerose amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e
Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e di importanti sponsor
privati – che dallo scorso 17 luglio sta vivendo una intensissima
“cinque giorni” cosentina all’insegna del grande jazz internazionale
realizzata con il contributo della compagine amministrativa capeggiata
dal Sindaco Mario Occhiuto (Assessorato agli Eventi) e con il
prestigioso patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America.
Dopo le prime due giornate dedicate alla proiezione di un
interessantissimo documentario sul jazz americano a firma del video
editor cosentino Gianluca Bozzo, all’esibizione dei migliori gruppi
cosentini e al jazz da ballare mixato rigorosamente in vinile da Alex
Perdido, IERI SERA (sabato 19 luglio) la Villa Vecchia è stata
perfetto scenario di quello che verrà ricordato come l’evento più
esclusivo dell’estate calabrese 2014: la tappa, in esclusiva per il
centro/sud Italia del tour mondiale dei “CHILDREN OF THE LIGHT”, ossia
il super trio formato da John Patitucci, Brian Blade e Danilo Perez.
I tre, protagonisti assoluti della scena jazzistica internazionale,
con collaborazioni eccellenti alle spalle e la comune militanza, da
quali 15 anni, nel quartetto del leggendario Wayne Shorter, per più di
un’ora e mezza hanno dato libero sfogo all’improvvisazione,
interpretando, accanto a brani del pianista panamense e a composizioni
di quello che è unanimemente considerato il miglior bassista del
mondo, anche alcuni pezzi scritti dalla loro “Luce” (Shorter).
Un sabato sera, dunque, in cui il numerosissimo pubblico presente,
accorso in città da ogni parte della regione, ma anche dalle vicine
Basilicata e Puglia, grazie anche ad una scenografia volutamente
“metropolitana”, ha fatto un viaggio virtuale nella Grande Mela (i
musicisti stessi hanno dichiarato che la location richiamava in
qualche modo Central Park), assistendo ad un concerto di grandissima
qualità tecnico-strumentale ma, allo stesso tempo, fonte di profonda
intensità emotiva.
Da oggi, poi, un altro splendido gioiello architettonico del centro
storico di Cosenza (il chiostro di San Domenico) sarà scenario di
altri due eventi da non perdere: il concerto del “Frontal Trio” di
David Binney (in programma STASERA, domenica 20 luglio) e la
presentazione, in anteprima nazionale, del cd "L'era dell'Acquario"
(disco che verrà prodotto in autunno dal PJF in collaborazione con la
Picanto Records), che DOMANI SERA (lunedì 21 luglio) alle ore 22:00
costituirà il pretesto dell’incontro e del confronto musicale tra il
quartetto del giovane chitarrista marchigiano ANDREA MOLINARI
(musicista dalla tecnica cristallina, con un pensiero compositivo che,
nonostante la giovane età, si presenta già molto personale e maturo) e
il sassofonista americano LOGAN RICHARDSON.
Classe 1980, Richardson è tra i più innovativi giovani
altosassofonisti, compositori e bandleader rivelatisi negli ultimi
tempi sulla scena newyorkese. Originario di Kansas City (Missouri) e
trasferitosi a New York nel 2001, è stato designato dall’autorevole
rivista Jazz Times come "una ventata d'aria fresca per la futura scena
musicale" e vanta collaborazioni con alcuni grandi nomi della scena
mondiale (tra cui Jason Moran, Nasheet Waits, Next Collective, Billy
Hart, Joe Chambers, e, soprattutto, Pat Metheny, con cui ha inciso il
suo ultimo album).
Nel corso dell’ultima serata cosentina del PJF patrocinata
dall’Ambasciata USA, a supportare il leader e l’eclettico
sassofonista, una ritmica d’eccezione, formata da tre dei migliori
giovani jazzisti italiani: il pianista Domenico Sanna (Mario Raja,
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, Steve Grossman, Greg Hutchinson
ecc.), il contrabbassista Luca Fattorini (membro del nuovo trio di
Roberto Gatto) e il batterista Marco Valeri (già apprezzato nei gruppi
di Rosario Giuliani e con alle spalle tante collaborazioni
internazionali).
Nel corso della serata (ad ingresso libero), come nella migliore
tradizione del festival musicale più importante d’Italia, si potranno
degustare i migliori vini calabresi guidati dai Sommelier
professionisti dell’A.I.S. Calabria.
Dopo questa appassionante permanenza nel capoluogo cosentino, il
festival organizzato dall’Associazione culturale Picanto, diretto da
Sergio Gimigliano e strutturato secondo la formula organizzativa della
rassegna itinerante nelle più belle località della Calabria (coinvolti
quest’anno ben 28 comuni calabresi), riprenderà il suo lungo tour
turistico/culturale e andrà avanti, senza soluzione di continuità,
fino a metà settembre, proponendo in cartellone, tra gli altri, star
del calibro di ROB MAZUREK, RALPH ALESSI, TORD GUSTAVSEN & KRISTIN
ASBJORNSEN, TRYGVE SEIM, DANILO REA featuring ARES TAVOLAZZI & DAVID
KING, FABRIZIO BOSSO, WALTER RICCI, LUCA AQUINO, GEGE’ TELESFORO e
tanti altri.
|