COSENZA1SPECIAL.it

 

Castrovillari, dal 10 Agosto una mostra su Rodari
10/08/2021
|
 

30/08/2025
Nell’ambito del vasto piano di intensificazione ...

30/08/2025
Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del ...

30/08/2025
Alle prime luci del giorno 27 agosto, personale della Polizia di ...

29/08/2025
Domenica non sarò presente alla partita Cosenza-Salernitana. ...

29/08/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

29/08/2025
La Direzione aziendale ripercorre le cause tecniche e organizzative ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Castrovillari valorizza il sistema museale: la mostra Rodariana al Castello Aragonese. Aperti tutti i giorni anche Protoconvento e Museo Archeologico. Lo rende noto l’Amministrazione comunale ricordando che “..Sarà inaugurata domani 10 agosto la mostra Rodariana che celebra il maestro italiano della scrittura per ragazzi, Gianni Rodari, con le opere di Antonello Silverini, uno degli illustratori contemporanei più importanti. Fino al 27 agosto sarà il Castello Aragonese ad accogliere le opere dell'artista italiano primo illustratore ad essere insignito del premio Mam (Maestro d'Arte e Mestiere 2016) e firma di punta de "La Lettura" l'inserto culturale del Corriere della Sera, che propone una serie di tavole inedite ispirate all'opera letteraria del grande maestro Rodari, in cui l'immaginario dell'artista e l'utilizzo magistrale delle sue tecniche - dall'acrilico ai pastelli fino al collage e alla pittura digitale, - sembrano muoversi nella stessa direzione della grammatica della fantasia, proponendo ogni volta binomi fantastici.” “La mostra realizzata in collaborazione con Aprustum, è per la città di Castrovillari un gradito ritorno dopo la prima esposizione che fu celebrata ad ottobre 2020 nell'ambito della rassegna Radure che proprio di recente ha ricevuto il riconoscimento finanziario del Ministero per i Beni e le attività culturali. La mostra sarà aperta tutti i giorni in concomitanza con gli orari di accesso al Castello Aragonese: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore  16:00 alle 20:00. Il fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito.” «L'appuntamento - sottolinea l'assessore al turismo Ernesto Bello - ribadisce l'importanza e l'attrattiva del sistema museale cittadino ormai sempre più meta di turisti ed appassionati. Castrovillari punta sempre più ad essere punto di riferimento culturale per appassionati di mostre. Avere spazi che permettono di accogliere collettive e mostre di alto profilo anche nazionale ci permetterà di progettare future partecipazioni al nuovo bando sulla cultura della Regione Calabria per irrobustire la gestione di momenti di grande richiamo per intercettare il segmento del turismo culturale che sempre più movimenta persone nei territori di grande pregio. Noi siamo una città dalla forte impronta culturale e storica, che deve essere narrata e sostenuta da politiche di ampio respiro inserite in un quadro sinergico tra pubblico e privato». “Grazie al personale del comune e alle borse lavoro - ha spiegato poi l'assessore alla bellezza culturale del comune di Castrovillari, Federica Tricarico - «riusciamo a garantire l'apertura del castello aragonese, del protoconvento francescano e del museo archeologico tutti i giorni della settimana, festivi compresi, proprio nel segno di una città che vuole restare nel sistema del turismo regionale e giocarsi le sue carte migliori». Il Protoconvento francescano, come il castello aragonese, restano aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore  16:00 alle 20:00. Il fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 19:00. Il museo archeologico invece apre al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00. Mentre la domenica apre di pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 salve diverse prenotazioni concordate con le guide.” “Sempre al Castello aragonese, invece, resta aperta al pubblico la collettiva di artisti locali (Ercole Fortebraccio, Francesco Ortale, Salvatore Diodati, Gianni Cherillo, Francesco Caruso, Mimmo Sancineto, Annamaria Gangale, Francesco Rinaldi, Pietro Castagnaro, Francesca Rizzuto, Dino Cavaliere, Bruno Pisani, Saverio Santandrea, Francesco Battipede, Leonardo Zicari, Massimo Donato, Domenico Alichino, Franco Zaccaro, Roberto Filardi, Iolanda Maiolino, Stefania Ponticelli, Dario Di Giosa, Giuseppina Gazineo, Alessandro Ianni, Laura Campolongo, Corrado Bellizzi, Matteo Grisolia, Giuseppe Diodati, Luigi Le Voci, Riccardo Turrà, Enzo Bruno, Fedele Tocci, Debora Lo Polito, Angelo Cherillo, Carolina Borrelli, Tilde Nocera) che rimane in esposizione fino al 21 Settembre che si colloca nel filone della «valorizzazione dei talenti locali e nella volontà del nostro esecutivo guidato dal sindaco Domenico Lo Polito - hanno spiegato gli assessori Bello e Tricarico - di voler puntare sulle arti come momento di valorizzazione delle risorse culturali della città».

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco