COSENZA1SPECIAL.it

 

Lo sport come linguaggio per raccontare la parità e l’equità di genere nel progetto nazionale UISP: “Differenze”
13/02/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Cassano J. Anche i laboratori sportivi del progetto nazionale  UISP “Differenze”, procedono  coinvolgendo  gli alunni dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Erodoto di Thurii” a Cassano Jonio. Alunni, docenti, tutor con in testa la dirigente,  Anna Liporace. Cambia il linguaggio di comunicazione ma non cambia il modus operanti del tema ovvero, il contrasto alla violenza di genere che, lo ricordiamo sta coinvolgendo 700 giovani delle scuole superiori e 14 città italiane e attraverso i giovani, racconta la parità e l’equità di genere. Il progetto promosso dall’Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti, in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali  con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzarli sul tema per renderli consapevoli e per contrastare la violenza maschile sulle donne, ma anche i crescenti episodi di cyberbullismo e omo-lesbo-bi-transfobia, a partire da un ripensamento delle relazioni tra pari. Il comitato territoriale UISP di Castrovillari, diretto egregiamente dall’Avv. Ilaria Oliva, sta lavorando alacremente sul territorio di Cassano Jonio, dove  è presente l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Erodoto di Thurii”. I mesi di gennaio, Febbraio e Marzo  dedicati al tema del linguaggio del corpo con operatori sportivi che, attraverso questo percorso forniranno uno sguardo e un approccio “differente”, ovvero complesso, articolato, ampio e dove serve critico, che sappia accogliere e valorizzare le diversità. Emozioni e comunicazioni attraverso lo sport promotore di attività orientate all’accoglienza, delle diversità, alla sensibilizzazione, al rispetto. Continueremo a parlare di questo e di ciò che abbiamo imparato negli scorsi mesi insieme, per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze affinché nessuno/a  sia più solo/a.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco