COSENZA1SPECIAL.it

 

Anche il Comune di Cosenza verso il cambio di residenza on line
20/02/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La “rivoluzione digitale” al Comune di Cosenza non si ferma e tra non molto si arricchirà di un nuovo tassello: l'attivazione, per i cittadini, del servizio di cambio digitale di residenza o dimora. Tutto questo potrà avvenire grazie al portale dell'ANPR (l'Anagrafe della Popolazione Residente) cui il Comune di Cosenza aderisce. Lo sottolinea il Settore Affari Generali del Comune di Cosenza, attraverso il Dirigente Walter Bloise.  Al momento è partita una sorta di sperimentazione in oltre trenta comuni italiani che comprendono sia città capoluogo di provincia, sia comuni molto più piccoli. Tra le città dove il servizio è già attivo figurano Alessandria, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cuneo, Firenze, Forlì, Latina, Livorno, Oristano, Potenza, Teramo, Trento e Venezia. La sperimentazione con le città nelle quali il cambio digitale di residenza o dimora è già attivo è stata messa a punto d'intesa con l'ANCI. Successivamente il servizio verrà esteso gradualmente a tutti i comuni italiani, compreso il comune di Cosenza. E in questa direzione il Sindaco Franz Caruso eserciterà sull'ANCI le opportune sollecitazioni, affinché Cosenza venga inserita prima possibile. Il percorso che ha portato tutti i 7.903 comuni italiani all'interno dell'Anagrafe nazionale è stato completato ad inizio 2022 con il risultato che i dati di 67 milioni di italiani sono ora in una banca dati digitale unica. I cittadini residenti e quelli all'estero iscritti all'AIRE (l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero) possono verificare e chiedere l'eventuale correzione dei propri dati anagrafici on line. Inoltre, già dal 15 novembre dello scorso anno, era possibile scaricare 14 diversi certificati digitali in modo autonomo e gratuito. Al portale dell'ANPR si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'identità Elettronica o CNS). La piattaforma dell'Anagrafe nazionale è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco