COSENZA1SPECIAL.it

 

"Roadpol" :Campagna europea denominata "Truck & Bus"
20/02/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Dal 7 al 13 febbraio scorso l’European Roads Policing Network, la rete di cooperazione tra le Polizie Stradali di tutta Europa sotto l’egida dell’Unione Europea, ha previsto un’operazione congiunta denominata “TRUCK e BUS” con lo scopo di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, con particolare riferimento al traffico pesante. L’Italia è rappresentata all’interno dell’organismo ROADPOL tramite il Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.

L’intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto delle merci pericolose, sia nazionali che stranieri, si è concentrata sulla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, sul rispetto dei limiti di velocità, sull’aderenza alla normativa ADR delle merci pericolose e a tutte le prescrizioni sull’autotrasporto.

La Polizia di Stato di Cosenza, Sezione Polizia Stradale e Reparti dipendenti, sia autostradali che di viabilità ordinaria, hanno impegnato sul territorio durante tutta la settimana scorsa 36 pattuglie con la redazione di 55 specifiche violazioni da parte degli autotrasportatori, con sanzioni che vanno da un minimo di 50 euro ad un massimo di 500 per le trasgressioni particolarmente gravi e pericolose sui tempi di guida. 

Non sono mancati i controlli ad attività commerciali attinenti i veicoli quali officine, carrozzerie e concessionari su tutta la provincia; oltre 50 le ditte controllate, 10 le irregolarità riscontrate sulla mancanza di autorizzazioni e delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel centro cittadino di Paola è stata sequestrata l’attrezzatura di un’autocarrozzeria poiché non rispondente ai canoni previsti sull’emissione dei fumi, con segnalazione del proprietario all’autorità giudiziaria per violazione della normativa ambientale.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco