COSENZA1SPECIAL.it

 

Al via il contest fotografico ‘con occhi nuovi’
09/03/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

14/07/2025
  Come tradizione vuole, per il Rotary Luglio è il mese ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Inserito nelle attività delle celebrazioni degli 800 anni della cattedrale, con la finalità di attivare occhi e sensibilità capaci di generare nuovi racconti su un bene così centrale della storia e della vita cittadina

Parte il contest fotografico ‘con occhi nuovi’ a cui hanno aderito le Associazioni “Ladri di luce”, “Nitida” e “l’impronta culture fotografiche”, una delle attività previste dal programma delle celebrazioni degli 800 anni della cattedrale promosso dall’associazione 8cento Cosenza.

«Quale è il vero volto della Cattedrale? Forse la bellezza regale della sua architettura, la quotidianità della sua piazza, il particolare dei suoi tesori d’arte, nei volti di chi la abita, o anche semplicemente gli occhi di chi si sofferma per un momento ad ammirarla – commenta Antonella Salatino, presidente dell’associazione 8cento Cosenza. Per rispondere a questa domanda, abbiamo chiesto ai soci delle principali associazioni fotografiche della città, di guardare con nuovi occhi la Cattedrale, e restituirla con la potenza delle immagini attraverso sensibilità ed esperienze diverse».

Obiettivo del progetto è dunque mettere in evidenza, attraverso il linguaggio dell'immagine fotografica, nuove forme di racconto della Cattedrale e del contesto urbano in cui è immersa, e dei suoi diversi aspetti, quello di manufatto architettonico, di centro religioso, di punti di confluenza di vari universi sociali e umani che ad essa fanno riferimento. Ma anche attivare occhi e sensibilità capaci di generare nuovi racconti su un bene così centrale della storia e della vita cittadina.

Il contest fotografico, che durerà 45 giorni, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’ottavo centenario della Cattedrale di Cosenza.

«È la prima volta che le associazioni di fotografia della città lavorarono contemporaneamente su un progetto comune, e siamo soddisfatti che ciò succeda per la Cattedrale e succeda in questo speciale anno» – conclude.

Il progetto si completerà con l’esposizione dei progetti in un wall virtuale e successivamente in una sezione dell’esposizione “1222-2022. La Cattedrale si racconta” al museo MAM.

Inoltre, una selezione di immagini sarà presentata nei quartieri della città, nel contesto di un temporaneo museo urbano.

L’Associazione Culturale “L’impronta culture fotografiche” nasce a Cosenza con lo scopo di diffondere la cultura fotografica e valorizzare in termini turistici e culturali il territorio.

Unica galleria esclusivamente fotografica nella città bruzia, “L’impronta” sin dalla sua nascita realizza importanti progetti ed eventi (mostre, workshop, attività di ricerca sul campo, seminari, corsi, incontri con fotografi noti, presentazione di libri, ecc.), miranti a creare un dibattitto attento e approfondito sulla città e di conseguenza sulla nostra regione. L’associazione è un laboratorio sempre attivo, grazie alla collaborazione dei soci, che con i lavori e le sperimentazioni contribuiscono a fornire inediti punti di vista sia tecnici che stilistici sulla fotografia.

NITIDA nasce il 13 maggio 2019 dalla cooperazione di nove soci fondatori accomunati dal desiderio di diffondere la cultura fotografica attraverso la condivisione di esperienze e di conoscenze. L’intento è quello di creare una rete tra professionisti e fotoamatori attraverso la partecipazione attiva all'interno dell’Associazione, permettendo così la crescita culturale e l’instaurarsi di rapporti sociali, entrambe peculiarità della vita associativa.

L'associazione "Ladri di Luce” opera da più di 10 anni sul territorio calabrese e ha come scopo la condivisione della passione per la fotografia. Tanti fotoamatori si sono approcciati per la prima volta a questa arte frequentando la nostra Associazione e rimanendo legati ad essa.

L'obiettivo principale è quello di diffondere la conoscenza della cultura fotografica e delle arti visive in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni. È un luogo di incontro per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia attraverso escursioni, corsi, seminari, momenti di crescita e condivisione

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco