CONFAPI SANITA' REGIONE CALABRIA: IL PRESIDENTE TUCCI CHIEDE L'ESTENSIONE ALLE PMI DEL CREDITO SOCIALE
16/08/2014 |
|
|
 |
 |
06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...
|
 |
06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...
|
 |
06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...
|
|
|
 |
 |
30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...
|
 |
13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...
|
 |
11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...
|
|
|
|
|
|

Comunicato Stampa Confapi Calabria-
Il predidente Tucci Confapi Sanita’ regione Calabria richiama l’attenzione dell’Assessorato al lavoro della Regione Calabria sulla necessità di estendere il credito sociale alle pmi anche e soprattutto del settore sanita e servizi sociali della nostra Regione. La Sanita’ nella nostra regione è uno dei settori maggiormente colpito dalla sofferenza economica di questi tempi causata oltre che dalla crisi del settore a livello nazionale anche dai gravi e oramai costanti ritardi nei pagamenti da parte dell’Ente Regione e dalle Asp. Con conseguente perdita di posti di lavoro da parte degli operatori del settore, carenza e riduzione delle prestazioni erogate ai danni anche della salute del cittadino. In questo clima economico è assolutamente necessario estendere il Credito Sociale oggi previsto solo per le famiglie in temporanea difficoltà economica anche alle piccole e medie imprese del settore sanitario. E’ solo attraverso l’aiuto concreto alla pmi che può partire l’aiuto concreto anche alle famiglie – come già segnalato in una nota del Presidente confapi Regione Calabria, Franco Napoli - se non si incentiva la ripresa economica dell’impresa l’aiuto economico alla famiglia rischia di diventare un mero assistenzialismo fine a se stesso e assolutamente limitato ad un tempo molto breve. L’aiuto all’impresa invece rappresenta un effettivo intervento a favore della ripresa economica a garanzia della stabilità di servizi e posti di lavoro, pertanto un intervento di più ampio respiro di una logica di governo che premia e da risalto alle realtà produttive capaci di garantire l’autonomia dei lavoratori a lungo termine.
Candida Tucci
|
|
|
|
|
|