COSENZA1SPECIAL.it

 

Guerra in Ucraina, la Calabria fronteggia al meglio l'emergenza
22/03/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) "La Calabria sta fronteggiando al meglio l'emergenza Ucraina, mettendo in campo l'enorme macchina istituzionale della solidarietà: risorse, energie e professionalità a disposizione di chi versa in condizioni di estrema difficoltà. Sta lavorando a ritmo serrato l'Unità di crisi regionale, istituita con ordinanza del commissario delegato all'emergenza, individuato nel presidente della Regione Roberto Occhiuto, lo scorso 14 marzo, per gestire i flussi in entrata nel nostro Paese a causa del conflitto russo-ucraino". Lo riferisce un comunicato dell'ufficio stampa della Giunta regionale. "Gestire l'accoglienza e l'assistenza sanitaria dei cittadini ucraini - è detto nel comunicato - resta tuttavia un impegno gravoso che sta assumendo connotati sempre più complessi col passare delle ore. Stando alle informazioni assunte attraverso le Questure, nel territorio regionale sono stati registrati 1.903 profughi provenienti dall'Ucraina, così ripartiti: Catanzaro 243; Cosenza 683; Crotone 380; Reggio Calabria 397; Vibo Valentia 200. Numeri in fase di aggiornamento e che sono destinati ad aumentare con l'aumento delle tensioni derivanti dal conflitto nell'Est Europa. Al fine di garantire l'eventuale ospitalità dei profughi ucraini, qualora non fossero sufficienti i posti messi a disposizione dai Centri di Accoglienza e Integrazione, i tecnici della Protezione civile, d'intesa con l'Unità di Crisi, hanno già effettuato sopralluoghi per verificare l'adeguatezza di tre immobili dislocati in diverse province (Crotone, Gambarie, Vibo Valentia) che presentano una capienza complessiva di circa 300 posti, messi a disposizione gratuitamente dall'Inps". Oltre questo, si è già provveduto a stipulare una convenzione con Federalberghi Calabria per l'individuazione di strutture dedicate che eventualmente saranno attivate secondo le necessità di ospitalità. Chiesta anche la messa a disposizione, da parte del Ministero della Difesa, di alcune strutture localizzate nella provincia di Cosenza e già impiegate, nei mesi scorsi, nella gestione dei profughi provenienti dall'Afghanistan. Nel frattempo, il Dipartimento regionale Istruzione ha già attivato risorse per il reperimento di mediatori culturali e psicologi da mettere a disposizione degli Istituti scolastici per l'integrazione dei rifugiati. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco