COSENZA1SPECIAL.it

 

Roccella Jonica: mensa scolastica meno cara e con gestione digitale CovidFree
13/04/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

14/07/2025
  Come tradizione vuole, per il Rotary Luglio è il mese ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Importante novità per le famiglie di Roccella Jonica che semplificherà la vita e alleggerirà il costo del servizi scolastici  incentivando il commercio locale. L’Amministrazione comunale roccellese, guidata dal Sindaco Vittorio Zito, ha aderito, infatti, alla piattaforma Donacod, che dal prossimo maggio permetterà ai genitori degli studenti di gestire interamente, tramite una App, il servizio di refezione scolastica.

Fino ad ora, i  genitori degli alunni iscritti al servizio in questione dovevano periodicamente recarsi in Comune per acquistare dei blocchetti cartacei, i cosiddetti buoni pasto, che  ogni giorno i bambini portavano a scuola. Successivamente i buoni venivano raccolti, contati e veniva di seguito contattato il centro cottura per la preparazione dei pasti. Tutti questi contatti, con il relativo rischio contagio, saranno eliminati grazie alla dematerializzazione offerta da Donacod.

Con l’adesione alla piattaforma spariranno, quindi, i buoni cartacei. Per ogni alunno verrà creato un borsellino digitale e i genitori non dovranno più recarsi in Comune per il ritiro dei blocchetti. Le prenotazioni al servizio di refezione saranno gestite tramite l’App. Saranno i genitori a segnalare solo l’assenza al servizio tramite una semplicissima funzionalità presente sull’applicazione.

Conoscere il menù del giorno, con le foto dei piatti, e tenere sempre sotto controllo il proprio "borsellino", ossia il credito per poter fruire del servizio refezione, sono alcune delle funzionalità offerte da Donacod e che saranno utilizzate dal Comune di Roccella  per garantire la trasparenza del servizio.

Anche i pagamenti saranno semplificati grazie all’integrazione offerta da Donacod con pagoPA,  il sistema di pagamento della Pubblica Amministrazione. Si potrà pagare il costo della refezione online o in qualsiasi punto pagamento abilitato senza inviare la ricevuta di pagamento al Comune.

Il nuovo servizio digitale sarà operativo da maggio. I genitori degli alunni iscritti al servizio di  refezione scolastica dovranno scaricare l’App Donacod, registrarsi ed iscrivere i propri figli al servizio del Comune di Roccella Jonica. Tutti coloro che avranno ancora a disposizione dei buoni cartacei da utilizzare per la mensa scolastica dovranno recarsi all’Ufficio Politiche Sociali del Comune, con le modalità che l’Ufficio comunicherà per tempo,  dove potranno convertirli in credito usufruibile nel borsellino digitale dell’App.

Le iscrizioni saranno aperte a breve e le istruzioni con tutte le informazioni saranno reperibili tramite un link che sarà pubblicato anche sul sito istituzionale dell’Ente. Al fine di divulgare le nuove funzionalità è prevista, inoltre,  una presentazione in video conferenza a cui verranno invitati tutti i genitori.

L’adesione alla piattaforma Donadod offre anche altri importanti vantaggi. L’App permette, infatti,  di accumulare, partecipando alle promozioni di esercizi commerciali ed aziende sponsor, buoni spesa (Buoni Donacod) che possono poi essere utilizzati esclusivamente per pagare spese di tipo scolastico - educative o collegate al sistema scolastico tra cui, appunto, il costo della mensa scolastica a Roccella.

I Buoni Donacod si raccolgono a seguito di acquisti nei diversi esercizi commerciali aderenti, anche on-line, o attraverso gli “Studia e Vinci”, rispondendo a domande su contenuti proposti da aziende sponsor. Per utilizzare il servizio e raccogliere i Buoni Donacod le famiglie devono scaricare gratuitamente l’App Donacod per smartphone, tablet Android e iOS e registrarsi.

Con la stessa applicazione, inoltre,  è possibile anche sostenere, attraverso la scelta di donare i Buoni Donacod, le spese degli Istituti scolastici pubblici aderenti e pagare altri costi, come la retta di diversi Asili Nido, dei libri scolastici ed universitari, le rette di varie associazioni del territorio tra cui Scuola Calcio, Scuola Tennis, Scuola Danza ed altro.

L’utilizzo dell’App non comporterà alcun costo per il Comune, le scuole e le famiglie. Donacod, infatti, offre i suoi sistemi gratuitamente a tutte le Amministrazioni Comunali, le Scuole Pubbliche, le Società di Refezione e le famiglie basando il suo modello di business sulle aziende sponsor e sugli esercizi commerciali.

“Siamo orgogliosi di entrare in Donacod, un circuito particolarmente virtuoso che consentirà da subito di far risparmiare le famiglie sul costo dei servizi scolastici incentivando, nello stesso tempo,  il commercio locale”, ha dichiarato Alessandra Cianflone,  assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roccella.

“Il nostro obiettivo  - ha aggiunto - è dematerializzare la gestione del servizio mensa semplificandolo. Con Donacod si avrà la possibilità di indicare facilmente quanti bambini sono presenti e quanti fruiranno della mensa, comunicando direttamente con gli incaricati per la gestione del servizio. L’adesione all’innovativa piattaforma rappresenta, inoltre, un efficientamento importante per il nostro Comune nell’ottica di un percorso di digitalizzazione dei servizi, in modo da essere sempre più vicini ai cittadini”.

Nella foto da sx: Paola Circosta, consigliere  delegato ai Rapporti con la Scuola, Fabrizio Chiefari,  assessore  alle Politiche Ambientali, Alessandra Cianflone, assessore  alle Politiche Sociali, Domenico Cartolano, consigliere delegato alla Promozione degli Stili di Vita Salutari.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco