COSENZA1SPECIAL.it

 

Il messaggio del Sindaco Franz Caruso in occasione del 77mo anniversario della Liberazione
25/04/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Oggi celebriamo il 77esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.

Oggi festeggiamo la Libertà e la Democrazia, valori per i quali si sono battuti e per i quali hanno sacrificato la loro vita donne e uomini che si sono uniti e lottato insieme contro il potere dittatoriale, che ha calpestato i valori fondamentali dell’essere umano, dando vita alla gloriosa epopea della resistenza, delle lotte partigiane. Un passato che non possiamo e non dobbiamo dimenticare, ma che anzi è necessario ricordare per tramandarne il significato alle nuove generazioni affinchè diventino cittadini attivi della comunità, contribuendo così alla sua crescita etica e morale, in difesa di quegli ideali di pace, tolleranza, democrazia, libertà, inclusione che hanno mosso i partigiani e che non possiamo dare per scontati. Perchè non lo sono. Da 60 giorni nel cuore dell’Europa si combatte una guerra che ha già provocato oltre 40 mila morti e 13 milioni di profughi. Ma non è la sola che si combatte. Nel mondo c’è ostilità tra popoli ed etnie, c’è ancora oppressione, vessazione, schiavitù morale e sessuale. Ed anche in Italia, non si possono dormire sonni tranquilli. I populismi stanno conquistando la scena della ribalta, nuovi movimenti xenofobi ed estremisti stanno rialzando la testa, tentando di invadere la vita sociale del Paese ed a comprometterne il vivere civile. A questo proposito non possiamo dimenticare quanto accaduto il 9 ottobre 2021.L’assalto alla CGIL non può essere lasciato nel dimenticatoio. Occorre, al contrario, reagire con provvedimenti adeguati ed io credo che sia arrivato il momento che l’Italia adotti una legge che renda perseguibili anche penalmente i reati che si richiamano a comportamenti legati al nazifascismo, che promuove odio e violenza. Per dirla con il compianto Sandro Pertini «il fascismo non può essere considerato una fede politica; il fascismo è l’antitesi delle fedi politiche, il fascismo è in contrasto con le vere fedi politiche perché il fascismo opprimeva chi non la pensava come lui ».

Anche per questo motivo io sono convinto che il 25 aprile non può rappresentare solo un giorno di celebrazione, ma debba essere un momento per rinnovare un impegno a tenere alti i valori della democrazia, della liberta, della tolleranza e della Pace, sanciti nella nostra Carta Costituzionale

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco