COSENZA1SPECIAL.it

 

Presentati i risultati del progetto: “Campus Ambiente 9.ac
04/05/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto di educazione ambientale dal titolo: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Finanziato dalla Regione Calabria, e realizzato da Villaggio Globale srl, gestore del centro educazione sportiva ambientale (CESA) "Valle Argentino", in partenariato con le associazioni DidasCalabria e Polisportiva Valle Argentino.

Nel programma della due giorni, di notevole interesse è stato il convegno di confronto dal titolo: “Campus Ambiente: ambienti di apprendimento” al quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico De Caro, di Formez PA, società specializzata per l'accesso e la formazione nelle pubbliche amministrazioni; Giovanni Borgarello, dipartimento ambiente della Regione Toscana;  Luciano FINATI, dipartimento ambiente della Regione Calabria; Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino, oltre ai promotori del progetto: Michele Capalbo e Angelo Napolitano.

Questi i dati più significativi emersi nel corso del convegno: sono stati coinvolti sul territorio di riferimento: il 56% delle scuole e dei comuni ricadenti nell'area di riferimento del progetto, con 1.250 studenti di cui oltre il 75% in DaD per oltre 400 ore di attività didattica di educazione ambientale.

Hanno partecipato al progetto 250 operatori e insegnanti di cui oltre il 65% in DaD per 100 ore di attività seminariale e di aggiornamento sulla didattica ambientale.

È stato prodotto tantissimo materiale per la fruizione in DaD e sulla piattaforma EcoGreenEdu del CESA Learning Object digitali. Tutorial di educazione ambientale Laboratori su Agenda 2030

È stata anche realizzata una fiaba illustrata per i laboratori con i più piccoli dal titolo: "Gli Ortomondi di Gio Gio"

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco