COSENZA1SPECIAL.it

 

“Women for Women against Violence”: la rinascita di Maria Antonietta Rositani
16/05/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

14/07/2025
  Come tradizione vuole, per il Rotary Luglio è il mese ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Post pandemia abbiamo aperto più case Laps in Portogallo e stiamo lavorando per realizzare analogo progetto in Calabria per donne e bambini vittime di violenza, perché abbiamo visto gente incredibile e persone fantastiche sul territorio, donne bravissime, anche una suora, con cui lavoreremo” - lo ha detto Lapo Elkann, Presidente della Fondazione Laps in collegamento da Los Angeles alla registrazione dell’evento tv “Women for Women against ViolenceCamomilla Award”, dedicato alle donne, quelle vittime di violenza e quelle che combattono il tumore al seno, promosso dall’Associazione Consorzio Umanitas, presieduta dalla calabrese Donatella Gimigliano, che ne è l’ideatrice e la produttrice.

Al centro del racconto della kermesse le storie di chi ce l’ha fatta ed è sopravvissuto a quel mostro, che si può trovare accanto o dentro di noi, come la calabrese Maria Antonietta Rositani, data alle fiamme dall’ex marito con cicatrici indelebili nel corpo e nell’anima che l’hanno segnata per tutta la vita. Perché Maria Antonietta, a causa di una misera pensione, nessun risarcimento a cui avrebbe diritto, e figli a carico, aveva abbandonato la speranza di curarsi e di alleviare quei segni indelebili sul suo viso e sul suo corpo. La sua storia era già stata raccontata nell’edizione dello scorso anno da una straordinaria Irene Ferri, e l’organizzazione, grazie al partner Acaia Medical Center gestito dai fratelli calabresi Mara, Carmen e Michele Pisano, si è attivata subito per aiutarla concretamente con un importante contributo economico e l’ha affidata alle cure del Prof. calabrese, Mario Pelle Ceravolo che, affiancato dal Dr. Matteo Angelini, l’ha sottoposta, a titolo gratuito e in clinica privata, ad un delicatissimo intervento chirurgico all’occhio che le ha consentito di recuperarne la funzionalità. Per questa generosità, fatta fuori dai riflettori e per spirito di servizio, i due chirurghi sono stati insigniti del Camomilla Award, una straordinaria scultura realizzata dal maestro orafo crotonese, Michele Affidato, ed a consegnarlo è stata proprio Maria Antonietta che, molto emozionata, ha manifestato pubblicamente il suo ringraziamento “dottori, voi avete fatto qualcosa di meraviglioso, perché mi sono sentita dire da mio figlio >. Mi avete tolto gli occhi della violenza, gli occhi del dolore ridandomi il sorriso, e per me è quello che conta di più. Mi ritengo una donna fortunatissima perché vivo e apprezzo ogni giorno della mia vita, grazie a voi che me l’avete ridonata”.

 “Quasi sempre si parla di chi muore e non ce la fa - spiega la Gimigliano - Women for Women against Violence, attraverso testimonianze autentiche, parla di vita e dà voce a chi non smette mai di combattere e vince ogni giorno, e lo fa raccontando anche il difficile percorso di rinascita che tante donne devono affrontare in solitudine, offrendo però un messaggio di speranza e incoraggiamento: dalla violenza, qualsiasi essa sia, si può uscire”.

Al timone della kermesse, quest’anno nella versione “Celebrity Edition”, perché ha dato spazio anche ai racconti delle esperienze di vita delle Celebrity per far comprendere che queste esperienze segnano indistintamente chi le vive, la coppia Arianna Ciampoli e Beppe Convertini. La regia è affidata ad Antonio Centomani, la messa in onda è prevista per il 4 giugno alle 17.00 su RAI DUE.

Hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento anche Maria Grazia Cucinotta, Carolina Crescentini, Antonia Liskova, Valeria Solarino e Luana Ravegnini. Padrona di casa per le interviste in sala l’attrice e conduttrice Francesca Ceci.

La realizzazione del programma è stata possibile grazie al contributo di Main sponsor: Banca Mediolanum – Top Global Banker Domenico di Crescenzo, Acaia Medical Center. Executive Partner: Italpreziosi, Banca Generali Private, Softlab, Michele Affidato Orafo. Charity Partner: Banca Ifis, Nuova Villa Claudia.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco