COSENZA1SPECIAL.it

 

L’Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi celebra la “Giornata della memoria dell’eccidio valdese”
29/05/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Giovedì 2 giugno 2022 si terrà il convegno “L’importanza dei Musei tra memoria storica e prospettive di rilancio” e a seguire si aprirà una mostra di pittura

San Vincenzo la Costa - Ritorna anche quest’anno l’evento che ha lo scopo di commemorare il tragico eccidio della Comunità Valdese avvenuto a San Sisto dei Valdesi, frazione di San Vincenzo La Costa, nei giorni dall’uno al cinque giugno del 1561.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Femminile con il patrocinio del Comune di San Vincenzo la Costa, si svolgerà nel piccolo borgo di San Sisto dei Valdesi. Si aprirà alle 17.00 con un corteo commemorativo presso la Stele rievocativa di via Rue Mortis.

A seguire si terrà il Convegno “L’importanza dei Musei tra memoria storica e prospettive di rilancio”, al quale parteciperanno numerosi illustri ospiti, tra questi l’avv. Gregorio Iannotta, Sindaco di San Vincenzo la Costa; il dott. Gianfranco Bria, Assessore alla cultura di Montalto Uffugo; la Senatrice Fulvia Michela Caligiuri, membro della Commissione Agricoltura al Senato; il dott. Ferdinando Gianmichele, curatore Mostra Permanente “Esperienza Valdese a San Giovanni Lipioni” in provincia di Chieti; Fiorenzo Tundis, curatore del Museo Valdese di Guardia Piemontese; la dott.ssa  Marilena Cerzoso Direttore del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza; il dott. Roberto Sottile, curatore del Museo del Presente di Rende; Franco Pascale, Curatore del Museo Leoncavallo di Montalto Uffugo. A moderare il dibattito sarà la Dott.ssa Stefania di Biase, Presidente dell’Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi.

Al termine del convegno, verrà inaugurata una mostra di pittura nella quale saranno esposte le opere di numerosi artisti di San Vincenzo la Costa (Maria Paola Bilotta; Francesco D’Alessandro; Stefania Di Biase; Irene Leonetti; Francesca Rago e Maria Veltri) e della Provincia di Cosenza (Alessandra Calabrò; Luigi Perenz; Patrizia Vercillo e Carlo Verta).

Sede della mostra sarà il Museo Valdese e dell’Arte Contadina “Scipione Lentolo”, ideato, curato e gestito dall’Associazione Femminile, ubicato nell’incantevole Palazzo Miceli.

La mostra resterà aperta dal 2 al 23 giugno nelle giornate di martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e venerdì, sabato e domenica dalle 17:00 alle 19:00.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco