COSENZA1SPECIAL.it

 

Conclusa la 22^ edizione di "Icaro"
06/06/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Con la conclusione dell’anno scolastico, la Polizia di Stato ha terminato in questi giorni la ventiduesima edizione del protocollo di sicurezza stradale “Icaro” presso le Scuole Secondarie di I° e II° grado. Tale progetto vede insieme Polizia Stradale e Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, uniti per garantire la prevenzione dalle condotte a rischio di incidenti stradali, unitamente ad altri partner tra i quali quest’anno anche Anas. Dopo due anni di emergenza sanitaria che ha imposto la divulgazione dei contenuti formativi in modalità webinar, la Polizia Stradale è tornata nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in concomitanza con le tappe calabresi del Giro d’Italia dando attuazione per l’occasione al progetto “Bici Scuola” I programmi si sono focalizzati sul tema dell’assunzione di comportamenti a rischio alla guida, dovuti ad alterazioni da alcol, droghe ma anche all’abuso di farmaci o semplicemente legati a distrazioni per uso smodato di smartphone e telefonini. Un’attenzione particolare è stata data alla nuova mobilità elettrica ed ai pericoli che essa può creare. Il Compartimento di Polizia Stradale per la Calabria ha tenuto come sempre le fila del protocollo “Icaro 22” per tutte le province calabresi, con il coinvolgimento di 9 istituti scolastici e 650 studenti compresi tra i 10 e i 18 anni d’età. Per la provincia di Cosenza, sono stati raggiunti sia gli alunni degli istituti della città capoluogo, che quelli di Cariati, Scalea, Corigliano - Rossano ed Amantea, per complessivi 150 ragazzi, con i quali, tramite questionari anonimi, è stato tracciato un consuntivo sulle principali cause di incidenti stradali e sulla necessità di prevenirle.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco