COSENZA1SPECIAL.it

 

Ha fatto tappa anche a Cassano il tour “Italia Brilla – Costellazione 2022”
06/08/2022
|
Attualitą
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

De Il Cielo Itinerante che punta a promuovere le materie scientifiche e i temi della sostenibilità ambientale

Italia Brilla - Costellazione 2022 è il nome dell’iniziativa principale promossa da Il Cielo Itinerante, associazione fondata da Ersilia Vaudo (ESA Chief Diversity Officer e Presidente dell'associazione) e Alessia Mosca (già Europarlamentare e Vicepresidente), che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socio-economico allo studio delle materie STEM: un tour che durerà sei mesi e toccherà 50 Comuni in tutte le Regioni italiane. Il progetto, di cui l’UNICEF Italia è main partner, è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e rientra nel programma educativo congiunto con ESA - Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti. L’iniziativa è anche patrocinata dal Ministero dell’Istruzione. I ragazzi dell’associazione, insieme ai divulgatori scientifici ed i telescopi, hanno fatto tappa a Marina di Sibari ieri, 5 agosto, per l’evento patrocinato dal Comune di Cassano All’Ionio. Ne hanno dato comunicazione il sindaco Gianni Papasso e l’assessore alle Politiche Sociali, Elisa Fasanella, che hanno spiegato come la prima fase del laboratorio si sia svolta nella nuovissima piazzetta “Rosa dei venti” a Marina di Sibari dove i ragazzi che hanno partecipato all’evento hanno tenuto il primo laboratorio pratico “Astrokids - Astronauti per un giorno”, per scoprire il processo di selezione per diventare astronauti, nonché come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il secondo laboratorio proporrà la possibilità di costruire e lanciare un razzo realizzato dagli stessi partecipanti. Successivamente ci si è spostati verso le 21,30 sulla spiaggia per l’osservazione del cielo, grazie a telescopi professionali. “Per Cassano è stato un onore ospitare la tappa di Italia Brilla – Costellazione 2022 – hanno spiegato Papasso e Fasanella – grazie alla quale i tanti ragazzi che hanno voluto partecipare ai laboratori hanno potuto osservare il cielo e toccare da vicino le materie scientifiche, aerospaziali e di sostenibilità ambientale che, anche grazie all’astronauta Samantha Cristoforetti, stanno raccogliendo sempre maggiori attenzioni nell’opinione pubblica. I piccoli, durante le osservazioni, hanno potuto osservare molte costellazioni, stelle, la Luna e Saturno, ben visibile dalla spiaggia”. Il sindaco Papasso e l’assessore Fasanella hanno voluto ringraziare anche i referenti provinciali di Unicef Cosenza con la presidente Monica, poiché è grazie a loro che si è svolta la tappa cassanese, e gli uomini della Polizia Locale, della squadra manutenzione del Comune e degli assistenti sociali dell’Ente cassanese per il grande lavoro svolto per assicurare lo svolgimento delle operazioni.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco