COSENZA1SPECIAL.it

 

AL SANTUARIO DI PAOLA TORNA AURA, LA BORSA DEL TURISMO RELIGIOSO
25/09/2014
|
 

06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...

06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...

06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...

06/10/2025
La Settimana Nazionale della Protezione Civile torna anche ...

06/10/2025
Il direttore sanitario Rizzo: «dal 13 ottobre sarà ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- Per il terzo anno consecutivo si svolgerà al Santuario di Paola (CS) la Borsa del turismo religioso e delle aree protette (Aurea). Giunta alla nona edizione la manifestazione si propone di offrire al settore tutti i luoghi santi e le meraviglie paesaggistiche della Calabria. L’evento – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - si aprirà il prossimo 2 ottobre per concludersi il 4 ottobre, alla presenza di buyer e operatori dell’informazione provenienti da ogni parte del mondo che avranno l’occasione di scoprire le eccellenze del panorama religioso e naturalistico della regione. Aurea, come per tutte le precedenti edizioni, oltre il prezioso contributo della Giunta regionale e del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, si avvale del patrocinio dell’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e la preziosa collaborazione dell’ENIT (Agenzia Nazionale per il Turismo). In questa edizione, la manifestazione si fregia anche della partecipazione fattiva dell’Unione Europea (Fondo europeo di sviluppo regionale), della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali), dell’iniziativa P.O.In. (Attrattori culturali naturali e turismo) e del MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali). Come ogni anno, alla cerimonia inaugurale di apertura dei lavori, nei locali della prestigiosa sede conventuale di Paola (CS), seguirà un partecipato workshop con l’adesione di un importante contingente di buyer internazionali, giunti per l’occasione per incontrare e promuovere l’offerta turistica della Calabria. Tutto nell’ottica di una continua promozione dei tanti turismi possibili, che la Regione Calabria sta offrendo grazie alla capacità programmatica della Giunta regionale. A tal proposito, come per le precedenti edizioni, oltre che nella città di Paola, si svolgeranno degli interessanti educational tour, accuratamente selezionati dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria. Per questa edizione, le visite guidate si svolgeranno in alcune delle tante suggestive località che la Calabria può presentare: Cassano all’Jonio, Cerchiara di Calabria, Rossano Calabro, Roccelletta di Borgia, Squillace, Gimigliano, Tiriolo, Tropea, Gerace, Pentedattilo, Reggio Calabria. “La manifestazione – ha dichiarato la Presidente f.f. Stasi - nasce da un’idea del Presidente Scopelliti che ha sempre puntato e programmato a rilanciare l’intero territorio regionale, ricco di bellezze naturali, archeologiche e culturali, offrendo così una grande completezza di opportunità al mercato turistico. A tutti gli operatori e ai visitatori che saranno presenti in Calabria al Santuario di Paola, auguro un caloroso benvenuto, convinta delle positive ricadute economiche e sociali che si potranno avere anche in questa occasione. Attraverso il turismo religioso – ha aggiunto la Presidente f.f. Antonella Stasi – così per come è stato già per quello crocieristico e per tutti gli altri segmenti che stiamo promuovendo all’interno della nostra programmazione, offriamo alle nostre comunità un modo avanzato e realistico per diversificare e destagionalizzare l’ampia offerta turistica di cui la Calabria è dotata. Un’opportunità in più che offriamo specialmente ai tanti operatori turistici calabresi, ma anche un’occasione concreta per promuovere le bellezze del nostro territorio e valorizzare le numerose potenzialità ancora inespresse di un turismo che guarda all’offerta del proprio patrimonio naturalistico e storico-architettonico, con particolare attenzione verso quello culturale e religioso”. Aurea, oltre a voler mettere in mostra il grande patrimonio storico-architettonico contenuto nei santuari, nei musei e nelle chiese della Calabria, contribuirà fattivamente alla promozione dell’evento di Canonizzazione del Beato Nicola Saggio da Longobardi, che si terrà in Vaticano il prossimo 23 novembre alla presenza di Papa Francesco. Foto : pianainforma.it
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco