COSENZA1SPECIAL.it

 

INSEDIATO IL COMITATO REGIONALE UNESCO
27/10/2014
|
 

06/10/2025
Le Unità Cinofile operative dell’ANPAS Croce Verde ...

06/10/2025
Incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari della ...

06/10/2025
Con l’avvio della nuova laurea ed il completamento del triennio ...

06/10/2025
La Settimana Nazionale della Protezione Civile torna anche ...

06/10/2025
Il direttore sanitario Rizzo: «dal 13 ottobre sarà ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria Si è insediato, nella sede dell’assessorato regionale alla cultura, il comitato Unesco presieduto da Domenico Romano Carratelli. “Sulla base dei riconoscimenti già ottenuti dalla Calabria – ha evidenziato l’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri -, la "Varia" di Palmi, la Sila come riserva delle biosfere e il Duomo di Cosenza come simbolo di pace, la Regione ha inteso costituire il comitato Unesco della Calabria, con il compito di promuovere e sostenere i beni e le candidature calabresi presso l’Unesco. La Calabria – ha spiegato ancora l’esponete della Giunta regionale - con la costituzione del comitato Unesco testimonia ancora una volta la propria vocazione culturale dimostrando coi fatti che la valorizzazione e la promozione della cultura e del patrimonio culturale sono il vero volano di cambiamento capace di trasformare la regione da terrà di problemi in terra di opportunità”. Domenico Romano Carratelli – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta - ha sottolineato l’importanza di dare dignità alla Regione sul piano culturale ed ha convenuto, d’intesa col comitato, di stabilire contatti con Il Ministero dei Beni Culturali, il comitato nazionale Unesco, i club Unesco nazionali, regionali, provinciali, focalizzando l’attenzione sulla tutela del patrimonio e per verificare le realtà che hanno avviato il percorso per un possibile riconoscimento del patrimonio Unesco. Il comitato è composto inoltre da Luigi Renzo, Patrizia Nardi, Vincenzo Arvia, Marilena Cerzoso, Nando Ciliberti, Franco Ferlaino, Sonia Ferrari, Franco Galiano, Leonardo Leonetti, Adelmo Manna, Enrico Marchianò, Rocco Militano, Antonio Montuoro e Antonio Montuoro. Tra le candidature già al vaglio dell’Unesco la Calabria annovera la Sila, come patrimonio materiale dell’Umanità, e il "Codex Purpureus Rossanensis", come patrimonio immateriale "Memoria del mondo" e la Regione sta lavorando per candidare anche le minoranze linguistiche e il "Codex Romano Carratelli”. Il prossimo incontro del comitato è stato stabilito per il 5 novembre nella città di Tropea. ------------------------------------------------------------------------------------- L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri ha partecipato alla cerimonia di intitolazione del plesso di Casciolino dell'Istituto "Vivaldi" di Catanzaro Lido, diretto da Caterina Anania, al "maestro degli italiani" Alberto Manzi. La targa – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - è stata scoperta alla presenza della Ministra dell'istruzione Stefania Giannini. Hanno preso parte alla manifestazione anche la Ministra degli affari regionali Maria Carmela Lanzetta e il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. "Quella dei rappresentati del Governo nazionale – ha dichiarato Caligiuri - è una visita significativa, che rappresenta l'attenzione verso la buona scuola e i buoni studi della Calabria. Ringraziamo la Ministra Giannini per il suo impegno che conferma il ruolo centrale della scuola e dell'università per la promozione individuale e lo sviluppo sociale". La Giannini ha poi partecipato ad una tavola rotonda al Liceo Scientifico "Fermi' di Catanzaro Lido, mentre all'Università "Magna Grecia" di Catanzaro ha incontrato i rettori degli Atenei calabresi e una delegazione della Fondazione Campanella. Durante la visita la Ministra dell’istruzione è stato accompagnata dal direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Diego Bouchè e dal Prefetto di Catanzaro Raffaele Cannizzaro.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco