COSENZA1SPECIAL.it

 

CONTINUANO I CONTROLLI NEL WEEKEND DELLA POLSTRADA
13/11/2017
|
 

09/11/2025
Primo quarto devastante (27-13) e difesa arcigna firmano il quinto ...

08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

07/11/2025
La sfida del digitale rappresenta oggi un’opportunità da ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Continua l’attività della Polizia di Stato per prevenire i sinistri stradali dovuti al fenomeno della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

Nel fine settimana, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, e personale della Questura di Cosenza Ufficio Sanitario Provinciale, hanno attuato nelle principali zone di aggregazione giovanile e ad elevata densità di locali notturni di Cosenza, controlli volti a prevenire e contrastare i pericoli scaturenti dalla guida di chi ha precedentemente assunto sostanze alcoliche o sostanze stupefacenti. L’obiettivo di questo modello operativo è incrementare l’attività di prevenzione e di verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli eseguendo tale attività direttamente su strada. Fondamentale,  per la buona riuscita di tali servizi  è la presenza su strada di un medico della Polizia di Stato della locale Questura; questi, difatti, utilizzando un ufficio mobile, effettua direttamente sul posto - in un brevissimo lasso di tempo - test di controllo volti a stabilire se il conducente del veicolo ha, nelle ore precedenti, assunto alcol o droghe, senza alcuna necessità di accompagnare gli utenti presso strutture sanitarie. Il controllo avviene in modo semplice e non invasivo: gli automobilisti da controllare effettuano un primo rapidissimo test (con i cosiddetti “precursori”) volto a rilevare la presenza o meno di tracce di alcol nell’aria espirata. Solo in caso di risultato positivo si procederà  con i necessari  ulteriori accertamenti, sempre molto rapidi e direttamente sul posto,  con i quali si avrà conferma certa circa l’assunzione di alcol e verificare l’assunzione di sostanze stupefacenti.  Gli operatori della Polizia Stradale affermano che sarebbe auspicabile che sempre più gestori di locali notturni, pub, discoteche etc. , forniscano gratuitamente ai loro clienti dei semplicissimi kit usa e getta che in pochi secondi riescono a verificare l’eventuale stato di alterazione alcolica di chi intende mettersi alla guida. Nel corso degli ultimi servizi sono state rilevate  11  violazioni al Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza alcolica e 3 violazioni dovute alla assunzione di sostanze stupefacenti; sono anche state ritirate 13 patenti e decurtati  140  punti dalle patenti. Complessivamente sono state controllate ed identificate 73 persone e 61 autoveicoli La stragrande maggioranza degli incidenti stradali sono frutto di distrazioni o di inosservanza delle regole. La conduzione di un veicolo deve avvenire esclusivamente in condizioni psicofisiche ottimali, mai dopo aver assunto alcol o sostanze stupefacenti. Se squilla il telefonino o veniamo raggiunti da un messaggio, non dovremmo mai distrarci, neanche per pochi minuti. Sospendiamo temporaneamente la nostra marcia … Quel minuto, apparentemente perso sul bordo della strada,  può far iniziare la nostra seconda vita.”

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco