COSENZA1SPECIAL.it

 

TUTTO E' PRONTO A ROVITO PER LA FUCILAZIONE DEI FRATELLI BANDIERA
20/09/2018
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Un corteo di comparse e figuranti in abiti d’epoca, il drappello dei soldati borbonici in divisa, Anna Marsich, la madre dei fratelli Bandiera giunta a Cosenza per vedere per l’ultima volta i loro figli condannati a morte, l’avv. Cesare Marini, uno dei difensori d’ufficio assegnati ai cospiratori dal Tribunale Militare, il presidente della Commissione Militare che emana la sentenza finale, Attilio ed Emilio insieme ai loro compagni, vestiti con umili sai e con il volto coperto da un velo nero che intonano commossi e con voce vibrante un coro dell'opera di Mercadante "Donna Caritea": "Chi per la patria muor vissuto è assai, la fronda dell'allor non langue mai. Piuttosto che languir sotto i tiranni, è meglio di morir sul fior degli anni", confortati da un sacerdote e accompagnati alla fucilazione dal cupo e martellante sottofondo dei tamburi: saranno questi i protagonisti  del I° Corteo Storico “Chi per la patria more” in programma a Rovito per domenica prossima, 23 settembre, con ritrovo alle ore 17.30 in piazza San Nicola di Motta. L’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri presso il Salone degli Stemmi della Provincia di Cosenza, è nata da un’idea-progetto della giornalista Cinzia Gardi ed è stata promossa dalla Pro Loco Rovito per sottolineare il contributo offerto da cosentini e rovitesi alla storia risorgimentale, ma anche per spingere le giovani generazioni a recuperare ideali e valori che hanno portato all’unità dell’Italia e per attrarre turisti e curiosi a cui far apprezzare le bellezze e le tipicità del piccolo borgo alle porte di Cosenza. Un’occasione da non perdere assolutamente che ha ottenuto oltre al patrocini del Comune di Rovito, anche quello della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e del Comune di San Giovanni in Fiore. Molto soddisfatta la Presidente della Pro Loco Rovito, Carla Pecora.  “E’ stata -ha detto- un’esperienza bellissima ed esaltante, che ha coinvolto i giovani, gli alunni e gli insegnanti dell’Istituto “T. Cornelio” di Rovito e che si è sviluppata attraverso cinque iniziative programmate nel corso dell’intero anno che hanno avuto il loro momento “clou” nel viaggio a Venezia, dove un gruppo di circa 50 persone si è recato per deporre un omaggio floreale sulla tomba dei Fratelli Bandiera ospitata nella chiesa dei Santi Giovanni e            Paolo”. La serata di domenica proseguirà con l’esibizione in Piazza Fratelli Bandiera delle scuole di danza del territorio (Dance Fusion di Manuela Loizzo,  Mary Dance di Maria Francesca Cristiano e Tersicore di Elvira Amelio) che balleranno su coreografie e musiche risorgimentali e si concluderà con un grande concerto dei Sabatum Quartet che presenteranno il loro ultimo lavoro intitolato “Jamu”, un’esortazione a dare ed offrire il meglio, ma anche uno spot della Calabria, giardino di colori da scoprire, apprezzare e in cui immergersi totalmente.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco