COSENZA1SPECIAL.it

 

Università e Intelligenza Artificiale: l’Unical guida il dibattito su etica, didattica e innovazione
11/10/2025
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

11/10/2025
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini e rettori di tutta Italia, per riflettere su come l’AI possa migliorare l’insegnamento e la formazione dei docenti senza perdere la dimensione umana del sapere

Si è conclusa all’Università della Calabria la due giorni nazionale dedicata a uno dei temi più attuali e strategici per il mondo accademico: comprendere come l’intelligenza artificiale possa trasformare – senza snaturarla – la missione educativa dell’università. Il convegno “L’Intelligenza Artificiale all’Università: Didattica, Orientamento e Formazione Docenti”, promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e dal Centro interuniversitario GEO, ha riunito all’Unical rettori, docenti, ricercatori e rappresentanti istituzionali per delineare una visione comune sull’integrazione dell’AI nella formazione superiore, affrontando le sue implicazioni etiche, metodologiche e sociali. Prima dell’apertura ufficiale dei lavori, il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in ricordo di Riccardo Alesse, già rettore dell’Università dell’Aquila, recentemente scomparso, figura di riferimento nel panorama accademico nazionale. 

A dare il via al convegno è stato il prorettore vicario Francesco Scarcello, che ha richiamato la responsabilità delle università nel governare il cambiamento tecnologico. «L’università – ha sottolineato – deve essere un presidio di affidabilità, capace di guidare l’innovazione senza subirla». Scarcello ha ringraziato gli organizzatori, Giuseppe Sapia e Marisa Michelini, evidenziando la necessità di “fare massa critica” tra gli atenei per condividere ricerca, buone pratiche e sviluppo nel campo dell’AI. 

Sono seguiti i saluti di Maria Assunta Zanetti, direttrice del Consorzio GEO, che ha ricordato come il centro riunisca quattordici università italiane impegnate sul fronte dell’innovazione educativa, e di Loredana Giannicola (Ministero dell’Istruzione e del Merito), che ha posto l’accento sulla formazione dei docenti nella scuola digitale.

Tra gli interventi istituzionali, quello di Gianluigi Greco, rettore eletto dell’Unical e presidente della Task Force governativa sull’intelligenza artificiale, che ha delineato la strategia nazionale sull’AI: visione antropocentrica, sicurezza dei sistemi e ruolo centrale dell’università nella sperimentazione. Greco ha inoltre richiamato l’urgenza di investire in formazione per evitare che le innovazioni tecnologiche si traducano in divari digitali e sociali.

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dall’Unical e dal rettore Leone, sottolineando gli investimenti del Governo in ricerca, mobilità sostenibile e startup innovative. «Dalla pandemia – ha ricordato – la ricerca italiana ha tratto una spinta straordinaria, e gli investimenti messi in campo sono destinati a durare, favorendo anche il ritorno dei nostri talenti dall’estero».

Un saluto è arrivato anche da Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha ricordato come l’AI rappresenti ormai un alleato decisivo nella valutazione e prevenzione dei rischi, tema che ha ispirato la giornata dedicata alla “Scienza per la prevenzione in protezione civile”, ospitata proprio dall’Ateneo calabrese all’interno della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025.

Nel corso delle due giornate, il convegno si è articolato in relazioni generali, tavoli tematici e una tavola rotonda finale. Tra gli interventi più attesi, quelli dei rettori Stefano Ubertini (Tuscia), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari), Angelo Montanari (Udine), Fabio Graziosi (L’Aquila) e del presidente ANVUR Antonio Uricchio, che hanno discusso le prospettive dell’AI applicata all’università, tra didattica aumentata, governance digitale e formazione evidence-based. Particolare attenzione è stata riservata al concetto di “humans in the loop”, la collaborazione tra uomo e macchina nei processi educativi, e alla necessità di definire policy etiche condivise per un uso responsabile dell’intelligenza artificiale nei contesti formativi.

Nella sessione finale, il coordinatore scientifico Giuseppe Sapia ha sintetizzato i lavori dei tavoli disciplinari, che hanno esplorato l’uso dell’AI nella didattica, nell’orientamento e nella formazione dei docenti universitari.

Obiettivo comune: sviluppare modelli efficaci di integrazione dell’intelligenza artificiale nei percorsi formativi, capaci di valorizzare le opportunità del digitale senza rinunciare al ruolo critico e umano del sapere accademico.

Per approfondire: geo.uniud.it/eventi/geo-2025/intelligenza-artificiale

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco