COSENZA1SPECIAL.it

 

LEGALITA' MI PIACE, UN TRATTO TRA IMPRESE, ISTITUZIONI E CITTADINI
22/11/2018
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il dialogo tra Algieri e la Manzini a Confcommercio Cosenza
 
La legalità si difende insieme. Forze economiche, istituzioni, forze dell’ordine, cittadini. E’ questo il messaggio lanciato da Klaus Algieri, presidente di Confcommercio Cosenza, in occasione di “Legalità mi piace”, la giornata di mobilitazione – organizzata da Confcommercio contro ogni forma di fenomeno illegale che danneggia le imprese e l’economia di mercato. Il presidente Algieri, nell’introdurre il dibattito svoltosi nella Sala Conferenze “Maria Cocciolo” di Confcommercio Cosenza, ha analizzato il ruolo dei corpi intermedi nella costruzione di un tessuto economico sano, dichiarando: “il futuro e l’immagine delle nostre imprese passa inevitabilmente dalla legalità. Le imprese e le Istituzioni devono, oggi più che mai, essere unite nel difendere e nel diffondere questo valore, che non deve essere solo uno slogan, ma un concetto fondante della nostra società. E in questo i corpi intermedi come le associazioni di categoria possono rappresentare un mezzo fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo”.  Ai saluti introduttivi del presidente è seguito l’intervento della dott.ssa Marisa Manzini, procuratore aggiunto della Repubblica di Cosenza la quale ha raccontato la propria esperienza in un territorio difficile come quello di Vibo Valentia. Anni di indagini e lotta alle potentissime ‘ndrine di un comprensorio molto vasto. Un’esperienza che il procuratore aggiunto ha tracciato nel libro: “Fai silenzio ca parrasti assai. Il potere delle parole contro la ’ndrangheta”, edito da Rubettino e presentato durante l’evento. Un testo che analizza la geografia del potere criminale dove emergono anche storie di imprenditori vessati dalla ‘ndrangheta che hanno trovato il coraggio di denunciare, donne completamente piegate alla logica dei clan e altre determinate ad opporsi con tutte le forze a un cancro che distrugge la Calabria.  Nel corso del dibattito sono anche stati presentati i risultati del questionario sulla legalità somministrato nel mese di ottobre ed elaborati da GFK Italia per conto di Confcommercio. A moderare l’incontro il giornalista Alfonso Bombini. “Legalità mi piace” mobilita l'intero sistema associativo con iniziative territoriali e locali di vario genere in ogni parte d'Italia, dalla convocazione di Assemblee e Consigli alla realizzazione di convegni, mostre, eventi in piazza -  vuole promuovere e rafforzare, come testimonia la storia di Confcommercio, la cultura della legalità che è un prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo.
 
 
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco