COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, CONVEGNO SULLA SCUOLA IN OSPEDALE
13/02/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

“Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: Archetipo di alleanza per il successo formativo”. E' il titolo dell'importante iniziativa di formazione nazionale proposta dall’Istituto Comprensivo Cosenza III “Via Negroni” e dalla Dirigente scolastica,   Prof.ssa Marina Del Sordo, ed in programma dal 18 al 20 febbraio, all'Hotel Europa di Rende e nella sala “Quintieri” del Teatro “Rendano”.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Cosenza.

Il convegno è rivolto a dirigenti e docenti impegnati nelle scuole ospedaliere e nel servizio di istruzione domiciliare.

Il plesso della scuola in Ospedale (SiO) dell'Istituto comprensivo di via Negroni è ospitato presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale dell'Annunziata di Cosenza, diretto dal Dott. Prof. Domenico Sperlì. L'Istituto comprensivo di via Negroni è  scuola Polo della Regione Calabria per la Scuola in Ospedale e per il servizio di Istruzione Domiciliare ed il Dirigente Scolastico Marina Del Sordo è membro componente della Rete di scopo Nazionale delle scuole polo SiO e ID, di cui è Presidente e coordinatore la Dott.ssa Tiziana Catenazzo,  Dirigente Scolastico della Scuola Polo SiO e ID della Regione Piemonte. La Rete rivolge la sua azione alle singole scuole che abbiano una sezione ospedaliera e alle reti di scuole regionali, e con esse si confronta e si coordina per programmare e implementare iniziative di formazione.

Al Convegno-seminario di formazione nazionale hanno assicurato la loro presenza, tra gli altri, la dottoressa Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione presso il MIUR e il Direttore Generale dell’USR della Regione Calabria Dott.ssa Maria Rita Calvosa. Dopo i saluti istituzionali, tra i quali quelli del Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, il convegno sarà aperto lunedì 18 febbraio dal Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di via Negroni, Prof.ssa Marina Del Sordo che illustrerà le ragioni del seminario partendo dalle problematiche riguardanti il soddisfacimento del diritto allo studio fuori dai banchi di scuola.

L'azione formativa compiuta dalla Scuola in Ospedale è da considerare il modello esemplare originario al quale fare riferimento per costruire un percorso di formazione che permetta ai ragazzi, tutti, pur nelle difficoltà e nel disagio per le malattie e i traumi che li affliggono, di esercitare il loro diritto allo studio sancito dalla Costituzione Italiana e da tutte le norme, anche internazionali, sui Diritti Umani e della Persona.

I SiO e l’ID rappresentano uno dei presidi di umanità del vivere sociale, grazie anche allo spessore umano e sensibile, oltre che alla competenza disciplinare, dei docenti che vi operano e si inseriscono in un progetto di tutela globale del bambino/ragazzo ospedalizzato, in una “alleanza terapeutica” che coinvolge i sanitari, i familiari e la comunità scolastica tutta.

Sono questi i temi che il convegno si prepara ad affrontare, attraverso l’intervento di autorevoli relatori, esperti del settore, docenti universitari, dirigenti Scolastici e Docenti SiO e ID,  provenienti da più parti d'Italia.

Tra questi, il Prof. Pier Maria Furlan, Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Gonzaga di Torino e consigliere del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Prof. Momcilo Jankovic, Responsabile delle attività psco-sociali della clinica Pediatrica – Università Bicocca di Milano, la Prof.ssa Maria Rita Parsi, Psicopedagogista e docente universitaria, scrittrice e ambasciatrice della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino onlus.

Il convegno aprirà un importante focus sull’esperienza della scuola in ospedale in funzione propulsiva della relazione educativa e dell’azione didattica; sui supporti psicologici necessari agli alunni ospedalizzati, alle loro famiglie e agli insegnanti; sulle problematiche pedagogico - didattiche e l’elaborazione dei sentimenti connessi a malattie e traumi. Completeranno il quadro le nuove linee guida per l’Istruzione Domiciliare, il portale web nazionale MIUR per la SiO e ID e il registro elettronico nazionale, a cura della Rete di Scopo Nazionale SiO e ID.

Nel corso dei lavori sarà riservato un importante spazio testimoniale a studenti e genitori che hanno vissuto l’esperienza del SiO e della ID e che intendono manifestare  gratitudine e riconoscenza a quanti, in cooperazione e solidarietà, hanno consentito loro di condividere i progetti di vita comune con i loro coetanei, e li hanno sostenuti nel costruire un proprio personale disegno di vita e di speranza in un futuro di cittadinanza attiva e democratica. Durante le giornate del Convegno sarà, inoltre, allestita una mostra di lavori iconografici (disegni, composizioni di ritagli di giornali e fotografie) realizzati dagli alunni ospedalizzati.

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco