COSENZA1SPECIAL.it

 

OCCHIUTO: A COSENZA PROGETTI CONDIVISI CON I CITTADINI
23/02/2019
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

(Ansa)"Il Comune di Cosenza, di cui sono Sindaco dal 2011, ha approvato, con deliberazione del Consiglio comunale, il 'Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani'. Una comunità locale deve stare insieme nel modo migliore possibile, secondo i canoni del rispetto reciproco e del vivere bene, nella qualità ambientale, non inquinando e partecipando attivamente a quella più vasta comunità globale che è espressione di appartenenza all'umanità". Lo ha detto il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, intervenendo alla Camera in occasione dell'incontro con la partecipazione di circa 600 sindaci sul tema "Lo stato dei beni comuni", alla presenza del Presidente della Camera, Roberto Fico e del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Assieme ad Occhiuto, in rappresentanza della Calabria, hanno partecipato all'incontro sessanta tra sindaci o loro delegati. "Verso la (ri)costruzione della 'città-bene comune' - ha aggiunto Occhiuto - dobbiamo tendere oggi, riqualificando gli spazi liberi aperti, lavorando sui sistemi di mobilità, impegnandoci contro l'inquinamento e contro il consumo del suolo, attuando processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione, di recupero delle parti antiche. Ma occorre anche stringere un patto duraturo con i cittadini, in un cammino collettivo di condivisione che nel contempo è un percorso di formazione della coscienza civica e civile. Affinché i beni comuni non vengano mai visti come una modalità di occupazione che nasconde fini e interessi personali o di gruppi politici. Noi, a Cosenza, abbiamo per esempio realizzato progetti condivisi affidando consistenti aree comunali per orti urbani solidali a persone avanti con l'età, e avviato progetti di autorecupero e di gestione di spazi comunali destinandoli ad attività sociali e culturali. Non si tratta solo quindi di adempimenti a carattere procedurale ma dello specchio effettivo di una crescita educativa". "Chiudo - ha detto ancora Occhiuto - con una proposta, tra ottimismo e qualche dubbio: riusciremo a tenere in piedi questa collaborazione con i cittadini ed a far germogliare la mentalità che il 'bene comune' è la città stessa? Noi sindaci dobbiamo sforzarci per far comprendere ai cittadini che le città non sono perfette perché rispecchiano la vita delle persone che le abitano, e le persone non sono perfette. All'interno delle città troveremo sempre qualche situazione di degrado ambientale o di emarginazione sociale. Ma ci sono città che migliorano e città che peggiorano. E quelle che migliorano non solo rendono i luoghi più vivibili ma soprattutto rendono più felici i cittadini. Attuare un cambiamento in positivo, vuol dire trovare la forza di parlare di bellezza e sostenibilità e non solo di utilità o di funzioni. In questa direzione, ne sono convinto, è necessario tenere in piedi il confronto".

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco