COSENZA1SPECIAL.it

 

2° 'SAMITI DIASPORES', PRESENTE UNA DELEGAZIONE DEL COMUNE DI CIVITA
27/02/2019
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Comune di Civita sarà presente al 2° Samiti Diasporës che si terrà l’1 e il 2 marzo a Tirana e a Lezha (Alessio). Come rappresentanti del Comune di Civita, delegati dal sindaco Alessandro Tocci, parteciperanno Eliana Bruno, Flavia D’Agostino e Rosanna La Cattiva. Il 2° Samiti Diasporës, che testualmente significa “Summit dell’Emigrazione”, è una sorta di convocazione delle personalità di origini e lingua albanese domiciliati fuori dall’Albania. L’idea di costruire una politica sulla presenza degli albanesi del mondo e del loro coinvolgimento nei processi strategici del governo albanese - economia, integrazione europea, adeguamento istituzionale e culturale alle democrazie europee - è figlia del precedente governo di Edi Rama.  Già prima dell’estate del 2016 veniva istituita, nell’ambito dell’Assemblea parlamentare, una speciale Commissione sull’emigrazione albanese nel mondo come luogo di riflessione e di proposta delle politiche di integrazione e di interazione con gli emigrati di nazionalità albanese che sembrano essere circa venti milioni. Il 1°Samit, da cui è nato l’apposito Comitato Statale per la Diaspora, si è tenuto nel novembre 2016. Questa seconda edizione viene convocata per celebrare il 575° anniversario della costituzione della Lega di Alessio, una confederazione di principi albanesi e montenegrini promossa da Giorgio Castriota Skanderbeg per opporsi all’invasione Ottomana dei Balcani. Il 2° Samit si svolgerà in due giornate, il 1° marzo a Tirana, il 2 marzo a Lezha (Alessio), dove fra l’altro c’è il sepolcro di Skanderbeg. Nello spirito di ascoltare i rappresentanti della Diaspora nel mondo sono stati organizzati quattro tavoli di discussione. Nel primo tavolo si discuterà del diritto al voto degli albanesi cittadini degli stati esteri;  nel secondo tavolo si affronterà la discussione sulle politiche economiche e sul reperimento delle risorse per lo sviluppo dell’Albania; nel terzo si discuterà sul tema “il futuro inizia dalla Diaspora”, con discussione su istruzione, arte, cultura, filantropia quali eccellenze comuni;  il quarto tavolo affronterà il tema del rapporto turismo e accoglienza per gli albanesi nel mondo. In questo quadro generale di avvicinamento della Diaspora, le comunità Italo-Albanesi assumono una valore del tutto particolare. La loro storia, la loro esistenza e il loro sentirsi albanesi come patrimonio culturale nonostante cittadini italiani viene ritenuto un esempio unico di appartenenza identitaria nella storia dell’Albania. Mentre gli albanesi dei Balcani venivano sottomessi alla rigidità dell’autorità ottomana, in Italia, grazie agli Arbereshe, cresceva e si affermava una nuova identità culturale albanese che diventava la pietra fondante della Nazione albanese nel 1912, della letteratura e della lingua d’Albania. Un po’ come è successo con la Magna Grecia rispetto alla madrepatria Grecia. “Siamo più che felici di poter partecipare con una nostra delegazione a questo importante evento promosso dal Governo albanese”- ha dichiarato il sindaco di Civita Alessandro Tocci. “Sicuramente sarà una due giorni ricca di emozioni e riflessioni. Una due giorni che sarà caratterizzata dalle tante esperienze vissute dagli eredi di Skanderbeg sparsi per tutto il mondo”. Al Samit, oltre alla delegazione del Comune di Civita composta da Eliana Bruno, Rosanna La Cattiva e Flavia D’Agostino. parteciperà una delegazione della FAA - Federazione delle Associazioni Arbereshe, con il presidente Damiano Guagliardi e il suo vice Vincenzo Bruno, e una delegazione della  Fondazione Arbereshe in House alla regione Calabria. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco