MARATEA, SALVATA TARTARUGA CHE AVEVA INGERITO PLASTICA
07/03/2019 |
Attualitą
|
|
 |
 |
12/10/2025
Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...
|
 |
12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...
|
 |
12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...
|
 |
11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...
|
 |
11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...
|
 |
11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...
|
|
|
 |
 |
30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...
|
 |
13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...
|
 |
11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...
|
 |
17/08/2025
Il Comunicato:
"Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...
|
 |
25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...
|
 |
12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...
|
|
|
|
|
|

L’inquinamento da plastica continua a colpire le specie marine. Questa volta è accaduto a Rosaria, una tartaruga Caretta caretta di 20 chili e lunga 52 cm, che giovedì 28 febbraio è stata ritrovata dalla Guardia Costiera al largo di Maratea. L’animale galleggiava in modo anomalo: non riusciva a immergersi e il suo corpo pendeva verso destra, per questo i membri della capitaneria di porto hanno avvertito subito il gruppo operativo del WWF Maratea.
La biologa Valentina Paduano e il veterinario Massimo Lo Monaco hanno verificato subito le condizioni della Caretta caretta, che è ora ospite del Centro recupero tartarughe marine nell’Oasi WWF di Policoro. Lì è stata prima sistemata in acqua molto bassa, per permetterle di riadattarsi alle temperature e poi spostata in una vasca con acqua più alta, dove anche gli esperti hanno potuto osservare le anomalie nel nuoto della tartaruga. “Quando le tartarughe galleggiano in questo modo, o si tratta di un problema ai polmoni, oppure hanno ingerito plastica- spiega la biologa Valentina Paduano-. Per capire cosa avesse era necessaria una radiografia, eseguita alla clinica veterinaria di Bari, che fortunatamente ha escluso problemi agli organi”. Doveva essere stata proprio la plastica a danneggiarla e poco dopo, dalle sue feci, è arrivata la conferma: Rosaria aveva ingerito un involucro di plastica tipico dei pacchetti di sigarette e forse, nel suo intestino, ci sono altri frammenti plastici che dovrà espellere. Ora Rosaria resterà in osservazione al centro di recupero di Policoro e verso la primavera, quando il clima sarà più mite e avrà riacquistato pienamente le forze, sarà liberata e potrà tornare a nuotare in mare. Dall’inizio dell’anno è stata lei la prima tartaruga recuperata nella zona di Maratea, mentre nel 2018 sono state quattro quelle recuperate, sempre in quella zona. Ormai circa il 90% delle tartarughe che vengono trovate in situazione di difficoltà e trasferite nei centri di recupero hanno ingerito plastiche o microplastiche.Secondo il recente report del WWF “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica”, poiché i consumi di plastica e la capacità di gestione dei rifiuti non procedono alla stessa velocità, la dispersione di plastica negli oceani rimarrà di oltre 9 milioni di tonnellate l'anno fino al 2030. Questa presenza massiccia negli ecosistemi rappresenta una minaccia per la fauna selvatica ed è responsabile di gravi impatti diretti: sono oltre 270 le specie animali vittime dell’intrappolamento in reti da pesca abbandonate e in altri rifiuti plastici e 240 le specie che presentano rifiuti plastici nello stomaco. Questo è un enorme problema per la salute dell’ecosistema marino, ma anche per quella dell’uomo. Per combattere contro la sempre più grave emergenza plastica serve una grande mobilitazione e per questo il WWF Italia invita a sottoscrivere la petizione globale per chiedere ai Paesi delle Nazioni Unite di stipulare un Accordo globale che ponga fine alla dispersione di plastica in natura entro il 2030.
|
|
|
|
|
|