COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, SUCCESSO PER '' A SCUOLA DI SICUREZZA ''
14/03/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Buona la prima di “A scuola di sicurezza”, incontro divulgativo su prevenzione e rischio sismico promosso dall’assessorato alla protezione civile di Rende in collaborazione con la sede territoriale dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia.

Giovedì mattina, nella sala del Palacultura Giovanni Paolo II, i tecnici e la psicologa Maria Grazia Martire hanno accolto più di trecento bambini delle scuole primarie cittadine.

“Abbiamo tenuto molto -ha affermato l’assessora Marina Pasqua- a realizzare questi incontri spinti dalla convinzione che l’alfabetizzazione in tema di diffusione della cultura della prevenzione e l' attenzione e la partecipazione delle bambine e dei bambini ha premiato il nostro impegno".

Si è partiti con l’introduzione da parte della psicologa e psicoterapeuta Maria Grazia Martire, esperta in dinamiche comportamentali che ha parlato di gestione delle emozioni.

Il dirigente ai lavori pubblici, Francesco Minutolo, ha passato in rassegna le situazioni di rischio idrogeologico e sismico. 

L’ingegnere Edoardo Amerise ha poi illustrato ai piccoli uditori il “libro della protezione civile” elencando gli elementi salienti del piano di emergenza.

Piero Del Gaudio, responsabile della sede di Rende dell’INGV, ha descritto agli alunni delle quinte classi delle scuole primarie l’interno della terra, l’origine dei terremoti e di come il sisma cambi l’aspetto della terra.

Anna Gervasi ha illustrato come si propagano le onde sismiche e la sismicita della Calabria. Infine con il supporto di Daniela  Fucilla e Carmelo La Piana si è dimostrato come si registra un terremoto: in sala era stata infatti installata una vera e propria stazione sismica.

Infine Antonio Costanzo ha spiegato come comportarsi durante e subito dopo un evento sismico.

I bambini sono stati coinvolti ponendo delle domande sui comportamenti da tenere prima e dopo il terremoto dimostrando molta attenzione e curiosità. 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco