COSENZA1SPECIAL.it

 

VINITALY, TANTI RICONOSCIMENTI AL CIRO'
09/04/2019
|
Attualità
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

"Il Cirò è stato l’apripista della presenza della Calabria nel mondo dei vini con riconoscimenti. Una storia che viene tramandata oggi alle nuove generazioni che hanno acquisito il saper fare e la passione dei nonni e che portano avanti questa tradizione. Sarebbe davvero importante ottenere adesso anche la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) per allargare la base produttiva e affinare il prodotto". Così il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, nella seconda giornata del Vinitaly 2019, Salone internazionale dei vini e distillati, in programma a Verona fino a mercoledì 10.

E’ stata la giornata del Cirò, il primo vino calabrese ad aver ottenuto, nel 1969, il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP). I suoi cinquant’anni sono stati celebrati con un evento a cura di Walter Speller (esperto che segue l’Italia per Jancis Robinson, istituzione internazionale del vino) e Giovanni Gagliardi, esperto di comunicazione online in ambito wine.  “I vitigni del Gaglioppo sono in  una posizione unica: vedono il mare da un lato e gli Appennini dall’altro. Siamo in provincia di Crotone - ha spiegato Speller – Si tratta di una delle prime sponsorship della storia. Basti pensare che le prime tracce del Cirò risalgono all’800 a. C., quando i Greci iniziarono a coltivarlo e lo portarono anche alle Olimpiadi dell’epoca”.

Importante anche lo spazio riservato al "Turismo enogastronomico in Calabria" dai giornalisti Andrea Radic e Rosaria Sica, rispettivamente con una diretta dallo stand istituzionale della Regione sul sito GuideEspresso.it e con uno speciale realizzato sempre da qui, perAlice, canale 221 del digitale terrestre.

Per il Presidente Oliverio, il turismo e l’enogastronomia restano fortemente connessi: “Le presenze internazionali sono aumentate del 20% e la stagionalità si è allargata, cominciando ad aprile e terminando a novembre. Merito del clima ma anche di investimenti sul patrimonio artistico e culturale, che cerchiamo di trasformare in attrattore turistico, e sull’enogastronomia, con una legge sulla dieta mediterranea e sui borghi, scrigni di identità diffuse fondamentali per dare alla Calabria un futuro diverso”.

Durante la giornata il Presidente Oliverio ha incontrato anche il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ed il Presidente della CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, Dino Scanavino.

La giornata si è aperta con la presentazione del progetto "Palmenti, vino e archeologia in Calabria: l'area della Locride", a cura del professor Attilio Scienza, docente di Viticoltura ed Enologia presso l'Università degli Studi di Milano, uno dei maggiori esperti mondiali di viticoltura. A moderarlo, il giornalista Rai Massimo Proietto ed il docente dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Rocco Zappia. Scienza si è soffermato sulla ricerca universitaria in corso che ha potuto contare “sull’importante collaborazione dei Comuni della Locride, che hanno saputo superare gli individualismi e fare rete. Adesso è tempo – ha detto, concludendo, Scienza- di creare uncircuito dei palmenti (antiche vasche scavate nella roccia e collegate ad un canale, all’interno delle quali avveniva la pigiatura dell’uva, ndr) per produrre sia per motivi di studio, che di turismo”. Giacomo Giovinazzo, Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari alla Regione Calabria, ha aggiunto: “Bisogna dare nuova forza ai Consorzi di Tutela per valorizzare gli elementi storici dei vini e puntare sull’unità, per non fare gli errori del passato. Una buona notizia, arrivata proprio oggi: è quasi concluso il percorso di iscrizione del Magliocco dolce nel registro nazionale delle varietà di uve da vino. Un successo per tutte le organizzazioni professionali e per il consorzio Terre di Cosenza, che, uniti, vi hanno partecipato”. Nello spazio della Regione Calabria all'interno di Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell'agroalimentare di qualità che si svolge nell'ambito di Vinitaly, una serie di eventi di degustazione e narrazione delle eccellenze calabresi. In questa seconda giornata, spazio al pecorino crotonese DOP, ai fichi di Cosenza Dop e al Torrone di Bagnara IGP.  Gli appuntamenti proseguono domani, martedì 9 aprile, con due eventi di degustazione: alle 12.30 “Terra tra i due mari” a cura di Tommaso Caporale, ed alle 15.00 la più profonda degustazione di Gaglioppo della storia dal titolo “I 50 anni del Cirò” a cura di Raffaele Librandi, Gennaro Convertini e Raffaella Santoro.

Nello stand Regione Calabria di Sol&Agrifood, infine, spazio a narrazione e degustazione dei salumi, della nduja e delle olive da mensa di Calabria. Alle 14.30 nella Sala Mantegna, infine, l’evento “Calabria al centro del Mediterraneo: peculiarità organolettiche degli Oli Extravergini Regionali”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco