COSENZA1SPECIAL.it

 

LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI: RISCHI E OPPORTUNITA'
29/04/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

L’Associazione Nazionale Imprese ICT (Assintel) e il Laboratorio di documentazione dell’Università della Calabria (LabDoc) organizzano, in collaborazione con AssoConservatori accreditati e con il patrocinio dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), il convegno degli Stati generali della Conservazione dal titolo “La conservazione del Digitale in Italia tra rischi e opportunità”, che si terrà il 9 e il 10 maggio 2019, presso la Sala multimediale del Dipartimento DiCES dell’Università della Calabria.  Il 9 maggio, alle 18 sarà presentata la Laurea magistrale in Gestione e conservazione dei documenti digitali e del Master in Conservatore dei documenti digitali.

Il 10 maggio a partire dalle 9,30, invece, è prevista la tavola rotonda: La Conservazione del Digitale in Italia tra rischi e opportunità. Intervengono Mattia Fantinati, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Scorza, Team Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri, Teresa Alvaro, Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale, Giorgio Rapari, Presidente Assintel, Giovanni Martingano, Coordinatore AssoConservatori Accreditati Assintel, Roberto Guarasci, Università della Calabria. Modera Biagio Simonetta, giornalista de Il Sole 24 Ore. Nel pomeriggio si terranno tavoli tematici coordinati da AgID.

Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 18 aprile compilando il modulo presente sul link http://www.labdoc.it/conservatori/

 

Gli organizzatori.

L’Associazione Nazionale Imprese ICT è l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e digitali e aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia, la più grande confederazione imprenditoriale del Terziario italiano. Rappresenta le imprese presso autorità ed istituzioni, ne tutela gli interessi, progetta iniziative e servizi a loro concreto supporto, ed è in prima linea per favorire lo sviluppo di una cultura dell’Innovazione tecnologica nel Sistema-Paese.Fare rete, percorrere nuovi canali di visibilità, sviluppare progettualità di filiera, sostenere il business e rispondere alle domande concrete delle aziende socie: questo è ciò che si fa quotidianamente su tutto il territorio nazionale. 

 

Il Laboratorio di Documentazione, istituito il 23 aprile 1996 come struttura di ricerca del Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria, raccoglie tutte le specifiche competenze in ambito archivistico e documentale presenti nell’Ateneo. Si è affermato come struttura di riferimento nazionale per attività di ricerca e consulenza nei campi dell’organizzazione e gestione della documentazione, dei sistemi di indicizzazione e classificazione e del knowledge e content management, ottenendo anche il riconoscimento di centro accreditato Unesco e l’assegnazione di particolari e significative commesse da parte di committenza pubblica e privata. Negli stessi ambiti promuove e gestisce attività di formazione post diploma e post laurea, nonché di trasferimento tecnologico per le Pubbliche Amministrazioni. Il Laboratorio ospita la sede di Cosenza dell’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dando vita ad una struttura integrata che vede operare in sinergia Università e CNR in un modello orientato all’integrazione tra cultura accademica e realtà applicativa ed industriale.

AssoConservatori Accreditati Assintel è la sezione dedicata alle imprese private accreditate in AgID per i servizi di conservazione digitale dei documenti. Le azioni promosse dalla sezione riguardano: La promozione e la tutela con varie attività (anche di tipo legale), del mercato italiano ed europeo della Conservazione Digitale, affinché le procedure e le modalità di acquisizione di tali beni e servizi siano basate su criteri di qualità, efficienza, ed economicità e garantiscano, nel pieno rispetto della libera concorrenza, la presenza di aziende di proprietà privata italiane in particolare PMI. Il mantenimento e l’incremento della presenza di operatori privati nel mercato della conservazione digitale riducendo la presenza di operatori soggetti pubblici e/o di proprietà pubblica, in base ai principi di sussidiarietà ed economicità, ai casi in cui tale presenza sia strettamente necessaria per imprescindibili esigenze dell’Ordinamento italiano e/o di quello europeo. La relazione con le Istituzioni private, pubbliche, nazionali ed europee che regolano e vigilano sul mercato pubblico e privato dei sistemi e dei servizi di conservazione dei documenti informatici, anche promuovendo momenti di approfondimento scientifici, normativi e didattici sulle tematiche della smaterializzazione e della conservazione sostitutiva. La promozione della cultura della qualità, del progresso tecnologico e della sicurezza della conservazione digitale con azioni di marketing (incontri, social network, eventi, iniziative editoriali, etc.) sia favorendo la collaborazione tra conservatori sia ancora sensibilizzando i potenziali clienti sulla presenza nel mercato di conservatori accreditati privati.      Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)  è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica. AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione, favorendo la trasformazione digitale del Paese. AgID sostiene l’innovazione digitale e promuove la diffusione delle competenze digitali anche in collaborazione con le istituzioni e gli organismi internazionali, nazionali e locali.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco