COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE SUCCURRO ALLA FESTA DEI CAMMINI DI PADOVA
30/04/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

“Cosenza avrà un ruolo importante nel Cammino di Sant'Antonio per incrementare il turismo lento e quello religioso”

La città di Cosenza si appresta a recitare un ruolo di primo piano, in Calabria, nel cammino di Sant'Antonio, il progetto di PISAP (Provincia Italiana di S. Antonio di Padova) Frati Minori Conventuali, Pontificia Basilica del Santo di Padova e l'Associazione che prende il nome del progetto, finalizzato a ripercorrere e visitare le località toccate dal viaggio compiuto dal Santo nel 1221.

A gettare le basi, la partecipazione dell'Assessore al turismo e marketing territoriale del Comune di Cosenza, Rosaria Succurro, alla Festa dei Cammini e dei Camminatori svoltasi nei giorni scorsi, nella città di Padova, nella Sala “Studio Teologico” della Basilica di Sant'Antonio, presente anche il referente per la Calabria Antonio Modaffari. Nel corso della manifestazione, che ha sancito un importante momento di incontro tra i tanti pellegrini e tra chi ama mettersi in cammino, è stato fatto il punto sui nuovi tracciati del Cammino di Sant'Antonio che intendono rinnovare e completare i passi del Santo, dal Sud al Nord della Penisola.

Nel percorso in via di definizione è compreso quello che da Capo Milazzo, via Messina, arriva ad Assisi e che attraversa Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Lazio e Umbria

Si tratta del primo cammino di Sant'Antonio che da Capo Milazzo, dove naufragò all'inizio del 1221, lo portò ad Assisi, dove giunse a piedi il 30 maggio dello stesso anno. L'obiettivo dei promotori è che questo tratto del cammino sia percorribile per la primavera del 2021, in occasione dell'800° anniversario dell’arrivo di Sant'Antonio in Italia. Il percorso è quasi tutto da definire e infrastrutturare: la parte meridionale è interamente da realizzare lungo la romana via Popilia che ha strette connessioni con la città di Cosenza e tra quest'ultima e la città di Padova, risalenti addirittura al XII-XIII secolo, al tempo della Tavola Peutingeriana, l'antica carta sulla quale erano contrassegnati i percorsi e le vie militari dell'Impero Romano. Sulla Tavola è indicata nel tratto che collega la Campania, segnatamente Santa Maria di Capua Vetere con Reggio Calabria una pietra miliare con l'inscrizione, risalente – sembra – al 1603, della via Popilia.

“La partecipazione attiva della nostra città al Cammino di Sant'Antonio – ha sottolineato l'Assessore Succurro nel corso del suo intervento a Padova – oltre che estendere le nostre azioni a sostegno del turismo nella direzione delle forme di turismo lento e di quello religioso, dà continuità a quelle relazioni istituzionali e culturali, rinsaldatesi anche di recente con la città di Padova e che hanno visto, all'inizio di dicembre dello scorso anno, una delegazione della città del Santo a Cosenza, guidata dall'Assessore alla cultura Andrea Colasio, che ho felicemente ritrovato alla Festa dei Cammini nei giorni scorsi. La città di Cosenza  – ha proseguito Succurro - ha già da tempo formalizzato la sua adesione al progetto del Cammino e dovrà avere,  essendo capoluogo di provincia e così come sollecitato anche da Alessio Bui, coordinatore dell'iniziativa nazionale, sia per conto del Rettore della Basilica di Sant'Antonio, Padre Oliviero Svanera, sia per conto del Ministro provinciale dei frati minori, Padre Giovanni Voltà, un ruolo di raccordo con le altre città calabresi che fanno parte del progetto. Un progetto – ha ribadito l'Assessore Succurro - che privilegia il turismo lento (slow) in grado di attraversare tutta la Calabria e che rappresenta una grande prospettiva di interesse. Oltre, infatti, agli aspetti devozionali-religiosi si tratta di una forma di turismo che è molto attento alle tradizioni, all'artigianato e all'enogastronomia dei territori”.

I Comuni che saranno attraversati dal Cammino dovranno dire la loro facendo rientrare il percorso nel piano strategico territoriale. Tutta la direttrice in Calabria è già pronta. C'è ora la necessità di dettagliare il progetto esecutivo. Sono 57 i comuni che saranno attraversati in Calabria. Tra quelli che hanno già aderito figurano, oltre a Cosenza, i comuni di Reggio Calabria, Palmi, Rosarno, Lamezia Terme, Pizzo Calabro, San Marco Argentano e Morano Calabro.

Nei mesi che seguiranno, il percorso che condurrà, come approdo finale, a Padova, dovrà essere corredato delle necessarie infrastrutture e dotato dei servizi essenziali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco