COSENZA1SPECIAL.it

 

ABATE, GIORNATA STORICA PER LE CLEMENTINE DELLA SIBARITIDE
16/05/2019
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Con un ordine del giorno, di cui sono la proponente e prima firmataria, approvato nel Decreto-legge “Emergenze agricole” per il rilancio dei settori agricoli in crisi (Ordine del Giorno n. G9.1 al DDL n. 1249) ho impegnato il Governo a «prevedere la possibilità di porre in essere, mediante appositi interventi normativi, misure di sostegno per la creazione di consorzi di produttori di agrumi al fine di: riunire tutti gli operatori, ivi compresi coloro che sono attualmente collocati ai margini dei processi di aggregazione, valorizzare tutte le tipologie di agrumi prodotti, elaborare e condividere strategie comuni a tutela dell'intero comparto agrumicolo, in termini di produzione, commercializzazione e distribuzione in Italia e all'estero».

L’ordine del giorno si riferisce all'articolo 9 del disegno di legge approvato oggi al Senato che reca misure a sostegno delle imprese del settore agrumicolo. Considerato che nella filiera agrumicola italiana il sistema aziendale riferito alla coltura per eccellenza della Piana di Sibari, nella regione Calabria, riguarda gli agrumi e, nello specifico, le clementine (varietà apirene) e, per come emerge dai dati dell'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) basati su dati Istat ed altre fonti, ha una produzione attuale, associata in cooperative e Organizzazioni di Produttori, pari a circa il 20 per cento. Per le clementine, la cui produzione è di circa 572.000 tonnellate (dato dell'annualità 2016-2017) su base nazionale, 114.400 tonnellate sono ad esclusivo appannaggio delle Organizzazioni di Produttori, mentre la rimanente produzione di 457.600 tonnellate è in dotazione alle miriadi di operatori commerciali privati. Cioè l’80% del mercato delle clementine non è organizzato e i piccoli produttori sono vittima del mercato e delle grandi aziende che lo cannibalizzano. Era importante, infatti, individuare delle misure per favorire le aziende che abbiano la necessità di aggregarsi e fare volumi di produzione al fine di incrementare il proprio potere contrattuale verso la distribuzione organizzata. L'incremento dei canali distributivi di frutta fresca e derivati degli agrumi avrebbe, quale conseguenza, anche il rafforzamento del settore ove operano gli hotel, i ristoranti ed i catering, aumentando nello stesso tempo le collocazioni del prodotto stesso, in un'ottica di difesa del Made in Italy e assolvendo la funzione di sviluppo dei consumi interni e di esportazione. L’obiettivo dell’intervento è proprio questo: passare dalle parole ai fatti. È un altro piccolo passo per far vedere ai cittadini quanto il Governo del cambiamento attenzioni la Sibaritide, le sue eccellenze tutelando anche i piccoli produttori.

Il testo dell’ordine del giorno può essere recuperato e letto seguendo questo link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Emend/1118163/1108491/index.html?fbclid=IwAR3rvYRuN5K4-tICCj9PI4XHKKysnMiNJE-ljOgqwC5JFbjhbT2NlGoHy00

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco