COSENZA1SPECIAL.it

 

SAN GIOVANNI IN FIORE PLAUDE AL PROGETTO CULTURALE SULLA BIBLIOTECA COMUNALE
03/07/2019
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si è concluso con successo il progetto culturale “La biblioteca comunale di San Giovanni in Fiore: il salotto culturale della Sila”. Soddisfatta l’assessore alla cultura ed alla pubblica istruzione del Comune di San Giovanni in Fiore, Milena Lopez che, sempre attenta a sottolineare il valore del territorio con la sua storia, la sua cultura , le sue tradizioni e le sue potenzialità, pensa già a come proseguire una esperienza ritenuta positiva sotto ogni punto di vista.

“ Queste tre giornate – afferma Milena Lopez -  hanno rappresentato contemporaneamente un punto di arrivo, perché sono la sintesi del filo conduttore della programmazione culturale portata avanti sino ad oggi, ma anche  un punto di partenza, perché  tre giorni non bastano a raccontare un luogo cosi ricco di valori da tramandare , custodire e reinventare qual è San Giovanni in Fiore. Sono stati tre giorni intensi dedicati alla lettura, alla riscoperta delle nostre radici, ai valori delle nostre tradizioni, ai tanti autori, soprattutto locali, che hanno raccontato la nostra storia  e i valori che ci caratterizzano, che dobbiamo imparare a custodire  gelosamente. Tre giorni dedicati alla nostra bellissima biblioteca comunale luogo da scoprire, reinventare e valorizzare, caratterizzati dal corso di fotografia che si è concluso con un interessante workshop. I numerosi corsisti hanno saputo immortalare con semplicità e sensibilità il bello che ci circonda, riuscendo a  trasformare il brutto in opportunità perché hanno guardato con occhio critico ma costruttivo il territorio, con curiosità ed entusiasmo il paesaggio urbano. Il corso, tenuto da Emilio Arnone e seguito da 35 giovani appassionati, è stato messo a  frutto in una bellissima mostra realizzata con le foto scattate a testimoniare  questa esperienza breve ma intensa. A fare da sfondo una mostra, allestita in biblioteca, delle foto del fondo Saverio Marra che rappresentano per noi uno scrigno prezioso da cui attingere per comprendere quello che eravamo. ”

 “Durante la  manifestazione – prosegue l’assessore Lopez -  non è mancata l’attenzione ai bambini.  A loro sono stati dedicati due incontri: il primo con Saverio Basile, profondo conoscitore della storia del borgo florense, che con le sue Leggende Silane ha interessato grandi e piccini. Per il secondo incontro, invece, si è dato vita ad un laboratorio della favola ambientata in Sila con il volume “Imparo la chitarra nel paese dalle corde vuote” di Domenico Stumpo,che, accompagnato dalla musicista Francesca Loria,  ha catturato l’attenzione dei tanti bambini presenti ai quali, contemporaneamente, è stata data la possibilità  di strimpellare le prime note sulla chitarra”.

“Ma è stato l’incontro con gli autori locali, che ha visto la presenza di oltre cento professionalità  - incalza la Lopez - a  caratterizzare il progetto, rappresentandone il cuore vivo e pulsante. Tanto che abbiamo deciso che a questa iniziativa seguirà l’allestimento in Biblioteca di una sezione dedicata agli autori sangiovannesi, ora contenuti nella più generica sezione Calabria, dotata per l’occasione da un’apposita insegna  collocata sull’ingresso principale. In questa tre giorni, infine, è stato significativo anche il corso di teatro, tenuto da Carlo Gallo, attore e regista di riconosciute ed apprezzate qualità e professionalità, che ha fatto vivere ai 20 corsisti iscritti una esperienza di straordinario valore umano e culturale.

“Il progetto – conclude l’Assessore Lopez – finanziato dalla Regione Calabria, ci offre anche la possibilità di migliorare l’accessibilità  alla Biblioteca comunale, abbattendo le barriere architettoniche. Ringrazio  il presidente Oliverio e l’ assessore  regionale alla Cultura,Maria Francesca Corigliano, per la sensibilità dimostrata nel mettere a disposizione tante risorse rivolte a dare valore al ricco patrimonio culturale di San Giovanni in Fiore, ma più complessivamente, dell’intera    Calabria. Grazie, inoltre, al Club UNESCO, alla Proloco Sgf ed a quanti mi hanno  coadiuvato con passione nell’evento. Grazie, infine, ai miei concittadini che hanno dimostrato di apprezzare l’iniziativa partecipando numerosi”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco