COSENZA1SPECIAL.it

 

SCOPERTI ALTRI DUE MINERALI RARI: LA LINARITE E LA CONNELLITE
03/10/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La soddisfazione del rettore Crisci per il contributo dei ricercatori Unical

Nel maggio 2018 un team di ricerca congiunto, composto da membri dell’Università della Calabria, dell’Università di Bari e dell’Arpacal di Cosenza, annunciava la scoperta in Calabria della Wulfenite. A distanza di poco più di un anno i ricercatori Andrea Bloise e Domenico Miriello (Unical), Luigi Dattola (Arpacal Cosenza), e Ignazio Allegretta e Roberto Terzano (Università di Bari), firmano un nuovo articolo (pubblicato sulla rivista Data in Brief), in cui si annuncia la scoperta di altri due minerali, di cui per la prima volta viene comprovata scientificamente l’esistenza in Calabria. I due minerali, anche se di dimensioni millimetriche e sub-millimetricche, rivelano tutta la loro bellezza nell’abito, nella lucentezza e nel colore, uno splendido blu acceso. Si tratta della Linarite, un solfato di rame e piombo e la Connellite, un solfato idrato di rame, che sono state rinvenute nella stessa miniera di Barite, a Catanzaro, in cui precedentemente era stata scoperta la Wulfenite.  Il rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, ha manifestato la sua soddisfazione per l'importanza della scoperta. “La nostra Università e in questo caso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Unical, - ha detto Crisci -  è sempre in prima linea nell’innovazione e nella produzione di nuova conoscenza; queste scoperte sono la dimostrazione di come lo studio delle Scienze della Terra, possa restituire alle nostre risorse naturali l'importanza che meritano nel panorama internazionale e rappresentano la naturale conseguenza delle ricadute che la terza missione  può avere  sul contesto socio-economico, mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze dall’Università al territorio”. Domenico Miriello e Andrea Bloise, in occasione della prima scoperta, avevano dichiarato che “negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie innovative che consentono di esplorare il mondo delle micro-mineralizzazioni senza distruggere i preziosi minerali; si tratta di un filone di ricerca totalmente inesplorato in Calabria che, in un futuro assai prossimo, offrirà altre interessanti scoperte”. Così è stato e le nuove scoperte non sono tardate ad arrivare.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco