COSENZA1SPECIAL.it

 

RIGENERAZIONE URBANA, PROSEGUONO GLI INCONTRI
24/11/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Le esperienze di rigenerazione urbana di Torino, Bologna e Lisbona, confronto a Cosenza.  Proseguono gli incontri sul progetto “Centro Storico” promosso dalla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani a Villa Rendano

Le esperienze di trasformazione e rilancio  di Torino, Bologna e Lisbona,  al centro dell'incontro  dal tema “Urban Lab e rigenerazione urbana- esperienze europee a confronto” inserito nel più ampio programma del progetto “Centro Storico” promosso dalla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani. I lavori coordinati  da Anna Martina consulente culturale  del Progetto Villa Rendano  hanno visto alternarsi Valentina Campana  Direttore dell'Urban Lab di Torino la quale ha spiegato che “ In Italia  ci sono 28 Urban center  i quali costruiscono  le condizioni per rendere i cittadini più consapevoli della loro città.” Torino- ha aggiunto- si è dotato dell'Urban Center con il nuovo piano strategico (il primo in Italia) che ne ha disegnato lo sviluppo.”Giovanni Ginocchini  Direttore  della Fondazione Innovazione Urbana  si è soffermato sull'Urban Center di Bologna “ Per affrontare  le trasformazioni delle città – ha evidenziato- è necessario il raccordo tra istituzioni , imprese e corpi intermedi quali le associazioni” “Diversi i percorsi  per i cittadini: circolare, di prossimità, i laboratori di quartiere perché l'obiettivo è lavorare tutti insieme per soluzioni nuove.” E' toccato a  Giulietta Fassino illustrare il  progetto europeo Rock  di cui è referente “Un progetto – ha detto- che si occupa di rigenerazione delle città creative e della conoscenza”” Guardare – ha precisato a modelli- città europee che hanno sperimentato  politiche urbane finalizzate alla  rigenerazione  che fanno leva su l'identità culturale”. Infine Roberto Falanga dell'Istituto  di Scienze sociali di Lisbona  ha parlato delle trasformazioni in atto nella zona orientale della città inserite nel centro storico. “ Le città europee accolgono – ha sottolineato- il 70% della popolazione, l'80% nel 2050” “ I modelli di partecipazione capitalizzano energie” Un pomeriggio di studio alla presenza    del sindaco della città dei bruzi Mario Occhiuto  il quale ha annunciato che “Un'importante azienda d'informatica  vuole insediarsi nel centro storico di Cosenza.” La serata si è chiusa con la narrazione dell'esperienza dell'imprenditrice filosofica  Roberta Caruso su   Vaccarizzo di Montalto Uffugo e il progetto Crossing a Belmonte Calabro  curato da Rita Adamo.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco