COSENZA1SPECIAL.it

 

NATALE 2019, TIMIDI SEGNALI DI RIPRESA PER I CONSUMI
07/12/2019
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Ma spese in linea con lo scorso anno, Algieri: “Sul livello di consumi continuano a pesare la sfiducia e gli effetti della crisi. Anche se la spesa è in linea con lo scorso anno, a vincere quest’anno è il risparmio cautelativo”

Si avvicina il Natale e come ogni anno è il momento di fare delle stime su quelli che saranno i consumi delle famiglie calabresi per le festività.

Dalle analisi condotte dall’ Ufficio Studi di Confcommercio emerge che nonostante l’aumento delle somme disponibili per i consumi, la spesa media pro capite per i regali di Natale non cambierà tra il 2018 e il 2019 fermandosi a quota 169 euro. Si tratta di una spesa resa possibile in gran parte da somme provenienti dalle tredicesime.

Il Presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri, nel commentare i dati ha dichiarato: “Certamente il Natale alle porte non sarà all’insegna dell’austerità. Grazie al mancato aumento dell’Iva e a un leggero aumento delle tredicesime, le famiglie mostrano una inaspettata vitalità nei consumi a dicembre facendo registrare per la spesa in regali di Natale un pareggio rispetto allo scorso anno. Tuttavia, sul livello complessivo dei consumi continuano a pesare la sfiducia e gli effetti della crisi. Questo fa si che a vincere quest’anno sarà il cosiddetto “risparmio cautelativo”. Quello che però ci auguriamo è che i calabresi scelgano di acquistare prodotti del nostro territorio rivolgendosi ai negozi di vicinato vero cuore pulsante della nostra economia”.

Complessivamente a fare i regali quest’anno sarà l'86,6% (86,3% nel 2018), mentre cala la quota di quanti prevedono un Natale dimesso (68,8% contro il 70% del 2018) e di quanti la ritengono una spesa piacevole (44,8% contro 46,7).

Tra i prodotti oggetto di maggiore acquisto troviamo elettronica di consumo, prodotti per l’informatica, giocattoli e articoli per il tempo libero seguiti da abbigliamento e calzature.

Il mese di dicembre si conferma un mese strategico per le vendite (vale il 10% delle vendite annue) anche se bisogna ormai tener conto dell’impatto del Black Friday che ha anticipato a fine novembre una parte significativa degli acquisti natalizi.

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco