COSENZA1SPECIAL.it

 

Hanno trovato ascolto e risposte ai bisogni
16/06/2020
|
Attualitą
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

L’esperienza di dieci neomamme che nel lockdown hanno aderito al gruppo di auto mutuo aiuto “Il cerchio delle donne” Intervento inserito nel progetto “Accompagna-Menti” promosso dalle associazioni PartecipaAzione Onlus e Mammachemamme

Hanno trovato le risposte che durante il lockdown era difficile avere nel gruppo di auto mutuo aiuto. E’ l’esperienza di dieci neo mamme calabresi con bimbi dai quattro agli otto mesi che hanno aderito al progetto Accompagna-Menti : percorsi espressivi nel post- partum promosso dalle associazioni PartecipaAzione Onlus e MammacheMamme.  Giovani donne alle prese con la vita nuova che si schiude dopo  la nascita di un figlio, un neonato genera cambiamenti di abitudini e stili di vita, è fonte di gioia e preoccupazione, ha bisogno di cure per le quali non sempre si è preparati. Così ogni mercoledì, nei mesi dell’emergenza Covid 19, con i servizi pediatrici interrotti, le genitrici hanno fatto squadra.

“Il gruppo di auto muto aiuto - spiega la psicoterapeuta Erika Gallo che guida il gruppo- si basa sul sostegno reciproco  tra donne che condividono l'esperienza della neo maternità.  E' un gruppo alla pari, dove poter condividere esperienze, vissuti emotivi , in un processo di rispecchiamento e  ascolto non giudicante, che risulta molto efficace nelle promozione della salute e del benessere psicologico della madre e del bambino, così come ci viene indicato anche dall'oms e dall'unicef.”

“Un rituale, la presenza settimanale che è stata sorprendentemente efficace”- continua  la psicoterapeuta - “tangibile il  bisogno di condivisione e di ascolto con la conseguenza di scambio di esperienze e solidarietà tra le partecipanti” “Tra i  risultati ottenuti il rafforzamento delle competenze in merito alla salute del bambino e alla relazione madre-bambino, tra gli argomenti affrontati anche  la delicata fase dello svezzamento” “Non abbiamo trascurato- conclude Erika Gallo- l’aspetto fisico delle neo mamme, il corpo che cambia e del quale è necessario prendersi cura, lavorando sull’acquisizione della consapevolezza di sé”.

A seguire il gruppo anche l’ostetrica Teresa Mastrota, la psicologa Caterina Coloca  e l’operatrice olistica Deepa Marinari.

Il gruppo Ama “Il cerchio delle donne” è intervento gratuito , previsto in presenza e rimodulato con modalità a distanza per l’emergenza Covid 19. Si tratta del primo step di un progetto più ampio , unico in Calabria, sostenuto dall’Ente Regione destinato alle famiglie e al benessere psicologico nel post partum.

Vittoria Paradiso, presidente di PartecipaAzione Onlus e Cecilia Gioia, presidente di Mammachemamme, associazioni promotrici del progetto ricordano  che  “Attraverso dei numeri  telefonici attivi : 345 3345154 e 3661178788 e l’indirizzo mail : infoaccompagnamenti@gmail.com, le neo mamme e i familiari avranno la possibilità confrontarsi con gli specialisti”

Il progetto Accompagna-Menti continua con un nuovo gruppo AMA che vede la partecipazione di ben 16 donne, reclutate nel periodo del lock down.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco