COSENZA1SPECIAL.it

 

Inizia l’estate moranese
12/07/2024
|
 

19/08/2025
Grinta da nazionale Over 40 con la missione di plasmare i "Lupi" del ...

19/08/2025
Il Comune di Cassano All'lonio ha partecipato ad un bando della ...

19/08/2025
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Cosenza, ...

18/08/2025
Con la festa dei minatori tenutasi ieri sera a Serricella di Acri si ...

17/08/2025
L’Università della Calabria viene inclusa nella ...

17/08/2025
Prossimo l'avvio della stagione 2025/26. Volge al via la preparazione ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Nella mattinata odierna il sindaco Mario Donadio e l’intera Amministrazione comunale hanno presentato ufficialmente il cartellone 2024.

Si tratta di una proposta varia, commisurata alle risorse finanziarie al momento disponibili e con eventi spalmati nell’arco temporale luglio/agosto. Contenuti improntati a profili di singolarità e collaborazione pubblico/privato, che mirano alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di cui il borgo del Pollino abbonda. Un connubio tra intrattenimento e cultura, teatro, editoria e musica, tradizioni e sport. Con occhio attento a quei marcatori identitari distintivi cu cui si basa il «progetto di sviluppo dell’esecutivo e che prenderà forma nei prossimi mesi».

«Contaminazioni e intrecci – sostengono gli amministratori locali - che stimolano il processo di rinascita e il progressivo rilancio delle buone pratiche e delle attività che hanno reso la nostra terra una meta tra le più ricercate del territorio. Lo dicono i numeri. Numeri che noi vogliamo estendere, trasformando le presenze in turismo residenziale, con ritorni economici e sociali più incisivi. A questo stiamo lavorando e questo vogliamo realizzare nel nostro percorso appena iniziato. Abbiamo provato a predisporre nel poco tempo a disposizione, un progetto dignitoso, rivolto ai giovani ma anche a quanti vantino qualche saggia luna in più, coinvolgendo le realtà locali e promuovendo ciò che ci appartiene. La nostra idea di villaggio glocal non potrà prescindere, sin dai prossimi mesi, da una grande attenzione alle misure sovracomunali le quali, ne siamo certi, potranno innescare processi di crescita virtuosa. Nell’occasione ringraziamo la Pro Loco per la fattiva collaborazione e tutti i soggetti che a vario titolo hanno partecipato con serietà alla stesura del cartellone».

 

Vediamoli, allora, i principali appuntamenti di questa calda estate 2024. Venerdì 12 luglio, Festival della Musica, ore 23.00, Largo San Bernardino. Si prosegue con i festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla Madonna del Carmine: lunedì 15, ore 21.30, in Piazza Almirante, concerto del talentuoso cantante Santino Cardamone; martedì 16, stessa ora stessa piazza, concerto della Tribute Band Vasconnessi, che esegue con fedeltà i successi di Vasco Rossi. Il 20 una serata per i ragazzi e le loro famiglie: festa del Grest in Piazza Giovanni XXIII. Lunedì 22, letture da Corrado Alvaro, nella sala riunioni del Museo della Civiltà Contadina (nella circostanza, e fino al 30, sarà possibile visitare in situ la mostra fotografica “Scatti di vita in scena”, di Antonello Parrilla).

Cinque le iniziative affidate alla Pro Loco e calendarizzate per il 23 luglio, il 6, il 16, il 24 e il 31 agosto. Tra queste date, dopo lo stop causa Covid, torna la coloratissima Festa Italo Brasiliana: sabato 24 agosto, ore 20.00, Piazzetta San Bernardino.

Anche lo sport torna ad essere un caposaldo dell’estate: dal 24 al 26 luglio, torneo di calcio ai campetti di c.da Calcinaia.

Due le serate da godere tra le magiche architetture del castello medievale: il 27 luglio, ore 21.00, balli e sagra del tartufo di Pizzo; il 17 agosto, ore 20.00, opera teatrale “Romeo e Giulietta”, regia e reinterpretazione di Allison Gallicchio.

Dal 1 al 3 agosto, dalle 20.00, in Piazzetta San Bernardino, Festa della birra. Domenica 4, dalle ore 18.00, nella c.da Campotenese, Festa Madonna della Neve.

Lunedì 5, ore 18.00, nel Chiostro San Bernardino, presentazione libro “Flora rappresentativa del Parco del Pollino, di A. Maffei.

Dal 8 al 10 agosto, ore 18.00, nella palestra dell’ex Scuola Media, torna il Memorial delle Stelle. Giorno 11, dalle 17.00, nel Largo San Bernardino, serata Interstellare. Il 12 e 13 agosto, alle 21.30, nel Chiostro San Bernardino, Festival degli Ottoni. Il 14 la festa dell’Assunta, in c.da Cerasali. Il 19, ore 21.00, Chiostro San Bernardino, conferenza del medico scrittore Carmine Paternostro, “Ulisse in Calabria”. Il 20, ore 18.30, ancora sport: Morano Bike Kids, Piazza Giovanni XXIII.

Il 23, bis del Festival della Musica: ore 23.00, Piazzetta San Bernardino.

Diversi altri eventi, che non sono qui riportati per ragioni organizzative, saranno comunicati in prossimità della data in cui si terranno.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco