COSENZA1SPECIAL.it

 

Prima edizione di “Orchestra in Flauti”
09/04/2025
|
 

09/07/2025
L’Ordine dei giornalisti della Calabria, l’Unione stampa ...

09/07/2025
Settima tappa del viaggio di Goletta Verde 2025, la storica campagna ...

09/07/2025
IN ATTESA DELL’ISTITUZIONE DI UN ALBO PROFESSIONALE AD ...

09/07/2025
Il Coordinatore del Movimento 5 Stelle della Provincia di Cosenza, ...

09/07/2025
Il messaggio lanciato  dalla Terra di Piero, tramite un post di ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Giorno 12 e 13 Aprile il via alla Prima edizione di “Orchestra in Flauti” organizzata dall’Ass. Officine Musicali Pitagora, sotto la direzione artistica del Pianista M° Francesco Miniaci, nonché Presidente dell’associazione, e del M° Roberta Ferraro, Flautista e didatta calabrese, con il Patrocinio del Comune di Catanzaro.

L’evento prevede una due giorni intensa di MasterClass per orchestra di Flauti diretta e concertata dal M° Paolo Totti (nella foto), con un Concerto finale diretto sempre dal M° Totti.

Paolo Totti è nato e si è formato a Roma compiendo gli studi musicali di Flauto Traverso a pieni voti al Conservatorio Santa Cecilia e laureandosi in filosofia con 110 e lode all’Università La Sapienza. Autore di Saggi monografici, articoli di rivista e revisioni è il Fondatore e Direttore stabile dell’orchestra “I Flauti di Toscanini”, prima Orchestra di Flauti in Italia, per la quale ha curato tutte le trascrizioni. Ha al suo attivo più di 1500 concerti, gli ultimi 500 dei quali come Direttore al fianco di solisti del calibro di Emmanuel Rossfelder, il Trio Cardoso, Guy Touvron, Nicola Mazzanti, Peter-Lukas Graf, Salvatore Vella, Matteo Evangelisti, Lello Narcisi, Andrea Oliva, Paolo Taballione, Francesco Loi, Andrea Manco, Alberto Navarra, Jean Claude Gerard, Andrea Griminelli, Emmanuel Pahud. Ha inciso 6 Cd sempre con musiche in prima assoluta mondiale, gli ultimi quattro dei quali realizzati con I Flauti di Toscanini, prime incisioni italiane dedicate ad una orchestra di flauti nella storia della intera discografia nazionale. Ha insegnato Flauto Traverso per 25 anni presso la Accademia Toscanini di Avezzano, di cui è Presidente Onorario. Promotore per primo in Italia della formazione giovanile in Ensemble di flauti, è stato chiamato dalla storica associazione Falaut AFI (Accademia Flautistica Italiana) a dirigere stabilmente l’omonima orchestra come Direttore Stabile, e dal 2023 è entrato nel Direttivo come Responsabile delle Relazioni Esterne, arrivando in soli tre anni di attività a vincere l’edizione 2024 del prestigioso concorso Art Bonus del Mibac. A tutto ciò affianca continue Master in tutta Italia volte a formare orchestre per flautisti anche non professionisti, tra i quali si distingue quella annuale del FalauTogether la cui ultima edizione ha visto sfilare nelle strade di Salerno una parata di più di 500 flautisti, e con la quale ha ottenuto il record europeo numerico per Orchestra di Flauti con 160 esecutori al Concerto di Natale dell’8 Dicembre 2024 presso il Monastero di Sabta Chiara di Napoli.

Un evento musicale che celebra la bellezza del flauto attraverso una performance affascinante, con brani classici e moderni.

L'Orchestra di Flauti comprende, non solo musicisti professionisti, ma anche ragazzi provenienti da diverse scuole medie del territorio calabrese e allievi dei vari conservatori calabresi e non.

Le parole del Presidente M° Francesco Miniaci il quale ha voluto specificare lo scopo di questa due giorni intensa: "La masterclass è un'occasione per condividere la passione della musica e la conoscenza del flauto con una nuova generazione di musicisti che si approcciano alla musica e a questo meraviglioso strumento, supportati da musicisti professionisti. Lo scopo è quello di coinvolgere e far avvicinare sempre più i giovani allo studio della musica, attraverso la musica d’insieme, attraverso il confronto con musicisti professionisti, con una risultante finale stimolante per i giovani ragazzi, riuscendo a coniugare la formazione musicale con l'espressione artistica."

Un ringraziamento speciale va all’Assessore Raffaele Sero per la disponibilità nel far ottenere il Patrocinio del Comune di Catanzaro.

L'incontro si svolgerà il 12 e 13 aprile, presso l’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro, con concerto finale domenica 13 alle ore 17:00. L’ingresso al concerto è gratuito. con ingresso libero. Info_ 348.9160247

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco