Settima tappa del viaggio di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che, dopo aver concluso la sua navigazione nell’Adriatico passa al Tirreno facendo tappa in Calabria a Tropea dal 14 al 16 luglio. I temi principali di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. Partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack.
Il programma calabrese di Goletta Verde inizierà lunedì 14 luglio con i laboratori didattici “Alla scoperta del mare,” per proseguire il pomeriggio con l’incontro dal titolo “La tutela della biodiversità marina: sfide e soluzioni per la salvaguardia delle specie a rischio nel Mediterraneo” L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna delle bandiere “Amico delle tartarughe marine” ai Comuni che hanno aderito al protocollo del progetto Life Turtlenest, e per l’assegnazione di una menzione speciale all’orafo Gerardo Sacco, che allestirà in occasione dell’evento anche una mostra dedicata alle tartarughe Caretta caretta. Appuntamento alle 18 alla Green station Santa Domenica di Ricardi (VV).
Martedì 15 la mattinata sarà dedicata alla pulizia della spiaggia e dei fondali in località Formicoli-Scalea-Riaci, in collaborazione con un gruppo di subacquei volontari composto da ricercatori di Unical e con il supporto di diving ed operatori balneari locali. Il tema di Goletta Verde insieme ad attivisti e attiviste, nell’ambito della campagna di Puliamo il mondo, si incontreranno alle ore 8,00 per un’azione collettiva di pulizia che possa aiutare a rendere la spiaggia e i fondali più puliti, e a tutelare la biodiversità di questo tratto di mare e di costa. La stampa interessata a seguire l’evento dovrà accreditarsi inviando un’e-mail a golettaverde@legambiente.it
La serata sarà dedicata ad un incontro, sempre presso la Green station Santa Domenica di Ricardi (VV) alle 18, a tema raccolta differenziata. L’appuntamento promosso insieme a CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi sarà l’occasione per fare il punto sulla gestione dei rifiuti nelle località turistiche, promuovendo strumenti, buone pratiche e incentivi per una corretta raccolta differenziata.
La tappa in Calabria si concluderà mercoledì 16, alle ore 10 a bordo di Goletta Verde ormeggiata al Porto di Tropea, con la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio lungo le coste calabresi.
“Tropea si prepara ad accogliere la Goletta Verde, per una tre giorni ricca di appuntamenti – dichiara Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria. Biodiversità marina, raccolta differenziata pulizia delle spiagge e dei fondali e depurazione saranno i temi che toccheremo quest’anno, con eventi di dialogo e confronto con gli esperti e le esperte dei vari settori, ma anche con la cittadinanza”.
Goletta Verde: Video (archivio)
Segui Goletta Verde sui social: Goletta Verde Facebook | X | Instagram
In questa edizione 2025, torna il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste e le spiagge del proprio territorio compilando l’apposito form sulla pagina dedicata.
IL PROGRAMMA DI GOLETTA VERDE TROPEA
Lunedì 14 luglio
Ore 10| a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso il Porto di Tropea, viale Raf Vallone snc
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini?
Lo scopriremo insieme, attraverso un'esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!
Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it
Ore 18 | Green Station Santa Domenica di Ricadi (VV), Viale Stazione
Incontro: La tutela della biodiversità marina: sfide e soluzioni per la salvaguardia delle specie a rischio nel Mediterraneo
In occasione della giornata mondiale degli squali, un incontro per affrontare il tema della tutela delle specie a rischio, del loro ruolo per l’equilibrio dell’ecosistema marino e degli strumenti di conservazione. Un focus in particolare sarà dedicato alle tartarughe marine.
Saluti
Nicola Antonio Tripodi, Sindaco di Ricadi
Anna Parretta, Presidente Legambiente Calabria
Guido Avallone, Comandante della Capitaneria Porto di Vibo Valentia*
Modera
Laura Brambilla, Portavoce Goletta Verde
Introduce
Federica Barbera, Ufficio aree protette e biodiversità di Legambiente
Intervengono
Silvio Greco, Vicepresidente Stazione Zoologica Anton Dohrn
Francesco Saragò, Presidente Circolo Legambiente Ricadi
Giovanni Aramini, Dipartimento Ambiente e Territorio Regione Calabria
Nicola De Leonardo, Presidente cooperativa pescatori Arcobaleno di Vibo Valentia
Emilio Sperone, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria
Salvatore Urso, Caretta Calabria Conservation Raffaele Greco, Direttore Ente per Parchi Marini della Calabria
Conclusioni
Antonino Morabito, Responsabile Nazionale Fauna e Benessere Animale di Legambiente
Nell’ambito dell’evento verranno consegnate le bandiere “amico delle tartarughe marine” ai Comuni e alle istituzioni per avere sottoscritto il protocollo nell’ambito del progetto Life Turtlenest e verrà assegnata una menzione speciale all’orafo Gerardo Sacco
Martedì 15 luglio
Ore 8.00 | presso spiaggia Formicoli – Scalea - Riaci
Pulizia della spiaggia e dei fondali
In collaborazione con un gruppo di subacquei volontari composto da ricercatori di Unical e con il supporto di diving ed operatori balneari locali
Ore 17| a bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso il Porto di Tropea, viale Raf Vallone snc
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità. Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini?
Lo scopriremo insieme, attraverso un'esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante!
I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!
Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it
Ore 18 | Green Station Santa Domenica di Ricadi (VV), Viale Stazione
Incontro: La raccolta differenziata non va in vacanza. Criticità e opportunità della gestione dei rifiuti nei Comuni costieri
Ripartono anche quest’anno gli incontri di Legambiente Calabria e CONAI dal titolo “La differenziata non va mai in vacanza” per parlare di rifiuti come risorsa per i territori. Si parlerà di raccolta differenziata, riciclo, strumenti ed incentivi a disposizione dei comuni per una corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Saluti
Nicola Antonio Tripodi, Sindaco di Ricadi
Francesco Saragò, Presidente circolo Legambiente Ricadi
Modera
Emilio Bianco, Coordinatore Ecoforum regionale di Legambiente
Introduce
Anna Parretta, Presidente Legambiente Calabria
Ne discutono:
Salvatore Siviglia, Dirigente Generale Dipartimento Ambiente e Territorio Regione Calabria
Luciano Vigna, Commissario Straordinario Arrical, Autorità Rifiuti e Risorse idriche della Regione
Manuela Russo, Responsabile dei servizi educativi del RiMuseum (SiMu Unical)
Marta Giurato, Area Rapporti con il territorio CONAI
Stefano Mambretti, Market developer WASTE management
Carmine Pagnozzi, Direttore Biorepack
Conclusioni
Andrea Minutolo, Responsabile scientifico Legambiente
Mercoledì 16 luglio
Ore 10 | a bordo di Goletta Verde, presso il Porto di Tropea, viale Raf Vallone snc
Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste calabresi
Saluti
Roberto Micucci / Vito Turco / Antonio Calenda, Commissione straordinaria Comune di Tropea
Presidenti circoli territoriali di Legambiente
Intervengono
Anna Parretta, Presidente Legambiente Calabria
Laura Brambilla, Portavoce di Goletta Verde
Giovanni Calabrese, Assessore Ambiente della Regione Calabria
Salvatore Siviglia, Dirigente Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria
Guido Avallone, Comandante Capitaneria di Porto Vibo Valentia*
Michelangelo Iannone, Direttore Generale di Arpacal
Marco Paolilli, Responsabile CONOU Coordinamento Area 3*
*in attesa di conferma
Si ringrazia il Porto di Tropea per l’ospitalità