COSENZA1SPECIAL.it

 

Grimaldi Enoica Co-Wine: due giorni di successo, visione e partecipazione
12/08/2025
|
 

02/10/2025
Venerdì 3 ottobre, giorno della presentazione del nuovo DG del ...

02/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

01/10/2025
Tre nuovi primari universitari rafforzano l’organico ...

30/09/2025
Una ricerca condotta da un’équipe interdisciplinare di ...

30/09/2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ...

30/09/2025
Il management dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Tra le colline rigogliose del Savuto per vivere esperienze condivise. Una narrazione collettiva sull’identità vitivinicola della Calabria, curata da sommelier professionisti. E poi un “salotto” enoico, dove scambiarsi idee, proposte, racconti. Ed ancora: musica, tante collettive, giornalisti ed esperti in giro per i vicoletti del borgo. Una festa del vino, diversa da ciò che si è visto finora. Grimaldi Enoica Co-Wine è stata esattamente tutto questo. Due giorni pieni, per un evento che ha saputo fondere l’anima del vino calabrese con un format innovativo e partecipativo. Il risultato? Un successo travolgente, che ha lasciato il segno nel panorama enogastronomico regionale e oltre.
Il Savuto, con i suoi vigneti e la sua vocazione autentica, ha fatto da cornice perfetta a un evento che ha celebrato il vino non solo come prodotto, ma come cultura, identità e relazione. La scelta del luogo non è stata casuale: il territorio ha dialogato con il format, esaltandone il valore esperienziale e comunitario. Il Grimaldi Enoica Co-Wine ha superato ogni aspettativa, trasformandosi in un appuntamento simbolo di innovazione, comunità e passione per il vino.
Il cuore pulsante del successo è stato il format stesso: non una semplice “fiera”, ma un laboratorio enologico condiviso, dove il vino non è stato solo degustato, ma raccontato, co-creato e vissuto. Il concetto di Co-Wine ha certamente rivoluzionato il modo di concepire gli eventi enogastronomici del territorio.
Grimaldi Enoica Co-Wine, organizzato da Calabria Straordinaria, Regione Calabria, Arsac, associazione “Grimaldi in rosso”, con il patrocinio del Comune di Grimaldi, Provincia di Cosenza e Città del vino, ha avuto poi, come ospiti, due fuoriclasse indiscussi. Luca Gardini, Best Italy Wine Critic of the World 2022, Miglior Sommelier del Mondo, critico enologico tra i più influenti a livello internazionale, curatore della Guida ai 1000 Vini d’Italia e della Guida ai Ristoranti d’Italia de L’Espresso e Luca Grippo, sommelier, giornalista, blogger di settore e tanto altro. Così come la buona riuscita del programma . Dal “Convento e Convino", l'evento inaugurale del  Grimaldi enoica co-wine festival, con la serata ad inviti riservata a 250 persone nella suggestiva cornice del chiostro del convento di Grimaldi fino ai tanti talk, “dal palco al salotto”, con innumerevoli ospiti che si sono alternati nel racconto e nel dibattito. Da Demetrio Stancati  – Presidente Consorzio Terre di Cosenza DOP (CS), ad Alberto Statti – Presidente Confagricoltura Calabria (CZ), da Adele Lavorata – Presidente Consorzio Bivongi DOC (RC) a Saveria Sesto – Scrittrice (VV) e Francesco Fondriest – Biciclette Fondriest. Ed ancora: da Massimo Tigani Sava – Giornalista e scrittore a Paolo Ippolito – Ambasciatore Città del Vino fino a Luigi Nola – Vice Presidente Consorzio Terre di Cosenza DOP.
Senza dimenticare Luigi Foresta – Coordinatore Calabria Associazione Città del Vino, Rosella Ruggiero – Direttrice Vicoli Divini, Maurizio De Venuti – Vinòforum Roma, Raffaele Galimi – Blogger, influencer Calabria Food Official, Franco Ferraro – Giornalista Sky, Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying, Maurizio Rodighiero – Scrittore e Sommelier, Michele Ruperto – Miglior Sommelier AIS Calabria 2022 e giudice del CMB, Ippolito Spadafora – Produttore Azienda Spadafora 1915, Valerio Pagnotta – Sommelier e redattore. Infine, non per ultimi, Alessandra Azteri – Export Manager UK, Gennaro Convertini – Presidente Enoteca Regionale e giudice del CMB, Danila Lento – cantine Lento, Vitaliano Campana – Campana vini, Raffaella Ciardullo – Presidente FIVI Calabria, Nicola Giannetto, delegato Ais Soverato. Selezione di produttori FIVI e Francesco Pingitore Scuola europea Sommelier.
Pienamente soddisfatto Paolo Stilla, sindaco di Grimaldi. Presenti, anche, il direttore Arsac Fulvia Michela Caligiuri e l'assessore regionale Gianluca Gallo. Insieme al Team Social Garden, con Valentina Cozmuta, Rachele Grandinetti, Claudia Maremonti, Guglielmo Gigliotti, Cristina Raffaele ed a Giuseppe Palmieri – Delegato Fisar Cosenza, si è dato vita ad una degli eventi che più si ricorderà nel tempo.
Dalla realtà virtuale di Wine Tour Vr, un modo innovativo di comunicare il vino e i territori, presente a Grimaldi, alla forza viva di chi crede in una narrazione finalmente bella della Calabria.
“Alla base del Grimaldi Enoica Co-Wine c’è una visione audace: il vino come bene culturale condiviso, come linguaggio universale capace di unire persone, territori e generazioni. L’evento ha dimostrato che l’enologia può essere inclusiva, creativa e generativa, se sostenuta da un’idea forte e da una comunità attiva”, ha sostenuto Paolo Ippolito, anima e cuore della kermesse, supportato da tutta una squadra che ha lavorato intensamente alla prima edizione.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco