COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, MA COSA NE SANNO AL COMUNE DI SAN GIUSEPPE ROCK?
07/03/2015
|
 

30/04/2025
Cosenza si prepara ad ospitare la finale regionale della Calabria ...

30/04/2025
Ieri mattina, presso la sala meeting dell’ E’ Hotel di ...

30/04/2025
Manca pochissimo all’apertura dell’undicesima edizione di ...

30/04/2025
Il Santuario di Sant’Umile di Bisignano si è trasformato ...

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

Leggo da pochi minuti sul sito newsdicalabria.com la notizia data in anteprima, riguardo l’intenzione dell’amministrazione comunale di Cosenza di orientarsi a scegliere, per un unico concerto da inserire nelle manifestazioni della Fiera di S. Giuseppe, il nome dei Nomadi. Nulla di strano visto il corso intrapreso in ambito culturale dall’amministrazione Occhiuto negli ultimi anni, e con tutto il rispetto per i Nomadi che hanno scritto una parte importante della storia della musica leggera italiana. Ma cosa c’entrano i Nomadi con S. Giuseppe Rock? Nulla. Cosa ne sanno assessori e consiglieri del sindaco Occhiuto di S. Giuseppe Rock? Nulla. Come accaduto da qualche consiliatura a questa parte, abbiamo assistito al progressivo depauperamento di un’idea culturale che aveva nella Festa delle Invasioni ed in S. Giuseppe Rock, due fiori all’occhiello che hanno fatto vivere stagioni indimenticabili alla città di Cosenza. Avendo avuto l’onore e la fortuna di far parte del team di ideatori dei due festival sopra citati, riuniti da Franco Dionesalvi, al tempo assessore alla cultura del giunta guidata da Giacomo Mancini Sr., mi permetto di ricordare come S. Giuseppe Rock sia stato ideato per dare spazio alla nuova musica italiana, mentre “Invasioni” era riservato agli artisti internazionali. S. Giuseppe Rock nacque per dare una spinta propulsiva alle serate in fiera, allocando i concerti nell’area del mercato dell’Arenella, quindi al centro dei percorsi espositivi, proprio per far vivere la Fiera anche nelle ore serali. L’intento di S. Giuseppe Rock era quello di creare una vetrina per la musica emergente italiana, scegliendo fra nomi e band che di lì a poco avrebbero raggiunto un successo più ampio (Baustelle, Marlene Kuntz, Subsonica, PGR, Massimo Volume, Davide Van De Sfroos, Il Parto delle Nuvole Pesanti) accanto a nomi magari più di nicchia ma di grande spessore culturale, cui veniva affiancata, di edizione in edizione, la band calabrese che vinceva le selezioni di Arezzo Wave. Oggi tutto questo si è perso non tanto per l'inadeguatezza di chi ha proseguito l’opera, quanto per l’incapacità di sviluppare la storia secondo un’idea ben precisa assegnata a questo festival. Non basta dare il nome ad una serie di concerti in un preciso periodo dell’anno ed in un analogo contesto, per fare un S. Giuseppe Rock. Personalmente quando leggo il nome Nomadi associato a S. Giuseppe Rock, da ideatore di questo festival mi rivolto prima ancora di andare nella tomba. Con tutto il rispetto per il nome e per la storia dei Nomadi. Eliseno Sposato
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco