Radio Airplay, azienda specializzata in broadcast monitoring e identificazione automatica di contenuti audio/video, dopo la recente introduzione sul mercato di Airplay Control, un'innovativa piattaforma che comprende molteplici servizi accessibili da un’unica interfaccia, fa un ulteriore passo importante e rivoluziona totalmente anche le classifiche musicali italiane. La classifica airplay radio per punteggio - elaborata ponderando i passaggi dei brani con i dati d’ascolto delle emittenti nelle diverse fasce orarie (fonte dati adience: indagine Radio Monitor di GfK Eurisko) - va ora ad integrarsi con i dati dei principali servizi di streaming on demand quali Deezer, Spotify e TIMmusic e, novità assoluta, con i tag registrati dall’applicazione Shazam.
“il modello di business è totalmente cambiato negli ultimi anni (precisa Mauro Naccarato, CEO e fondatore dell’azienda). La radio non è più l’unico mezzo in grado di influenzare in modo quasi esclusivo il futuro di un prodotto discografico. I servizi digitali on demand sono ormai in grado di consacrare una hit ancora prima di essere trasmessa via etere. A tal proposito abbiamo ritenuto assolutamente necessario fornire uno strumento alternativo e più realistico agli operatori del settore, sempre attenti alle novità e alle tendenze. Negli Stati Uniti sono anni che Billboard produce una serie di classifiche musicali basate su flussi digitali e dati radiofonici e sarebbe fantastico se in Italia riuscissimo finalmente a fare lo stesso”
Deloitte per Fimi conferma l’importanza e la costante crescita del consumo di musica digitala nel nostro territorio e nel 2014 lo streaming on demand ha superato per la prima volta nella storia il download, così come il download fece in passato con le vendite dei supporti fisici.
"La decisione coraggiosa di conteggiare i flussi digitali in una classifica radiofonica elaborata attraverso una metodologia discutibile e da sempre al centro dell’attenzione (sottolinea il responsabile Marketing, Umberto Labozzetta) è frutto del costante lavoro svolto da Radio Airplay per sostenere le nuove abitudini dei consumatori e fornire servizi sempre più innovativi all’industria musicale italiana."
La prima classifica Digital Airplay sarà resa nota mercoledì 15 luglio e potrà essere consultata sul sito web www.radioairplay.fm , completamente rinnovato.
L'algoritmo per il calcolo delle posizioni dei brani si basa per il 50% sul punteggio airplay ottenuto nei 7 giorni di riferimento, per il 30% sul numero degli streaming di Deezer, Spotify, TIMmusic e per il 20% sui tag di Shazam.
Nei prossimi mesi verranno presi in considerazione ulteriori servizi digitali on demand, in primis Apple Music e verranno proposte nuove classifiche tra cui la Digital Video Airplay che incorporerà all’airplay tv, le visualizzazioni di YouTube / Vevo.
|