COSENZA1SPECIAL.it

 

POSTA SOTTO SEQUESTRO AREA ADIBITA A COLTIVAZIONE DI CAVA
17/05/2017
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La zona è sottoposta a vincolo. Estratti circa 250.000 metri cubi

In data odierna, militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza con il supporto di personale della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, hanno proceduto a dare esecuzione a decreto di sequestro preventivo di una cava per l’estrazione di materiale inerte attualmente in coltivazione in località Costiera – Borgo Partenope nel Comune di Cosenza. La cava oggetto del sequestro è stata realizzata su terreni sottoposti a vincolo paesaggistico ambientale in quanto area formata da bosco misto di Roverella con presenza di Corbezzolo, Orniello ed Erica Arborea e area ricadente nella fascia di rispetto estesa 150 metri del sottostante Fiume Ispica. Le indagini dei Carabinieri Forestale di Cosenza, partite alcuni mesi fa, sono state eseguite sotto la direzione del Sost. Proc. Dott. Francesco Giuseppe Cozzolino e coordinate dal Procuratore Aggiunto Dott.ssa Marisa Manzini e dal Procuratore Capo Dott. Mario Spagnolo della competente Procura della Repubblica di Cosenza, ed hanno portato alla emissione del decreto di sequestro preventivo dell’area di cava e la contestazione del relativo reato di cui all’art. 181 del D.L.vo 42/2004 “Norme per la tutela dei beni culturali e del paesaggio”. A seguito di tale indagini sono due gli imprenditori deferiti a cui è stato contestato il reato di coltivazione di cava in area vincolata paesaggisticamente in assenza di nulla osta paesaggistico ambientale. Con tale attività è stata effettuata una rilevante modifica dell’originario stato dei luoghi che hanno subito, al fine di procedere all’estrazione di materiale inerte per un quantitativo stimato di circa 250.000 metri cubi,  al disboscamento di  una vasta area posta sul versante destro del tratto finale del Fiume Ispica, influente del fiume Cardone ed è interamente composta dai tipici soprassuoli boscati rinvenibili sulle colline a sud di Cosenza.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco