COSENZA1SPECIAL.it

 

SBARCO DI 635 MIGRANTI AL PORTO DI CORIGLIANO CALABRO
31/05/2017
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

INDIVIDUATI E FERMATI 3 PERICOLOSI MEMBRI DI UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI DALLA LIBIA ALL’ITALIA

In particolare, nella tarda serata del 26 maggio 2017, al termine di una serrata attività di indagine avviata in seguito allo sbarco di nr. 635 migranti di varie nazionalità avvenuto la mattina precedente presso il porto di Corigliano Calabro dalla nave VOS HESTIA noleggiata dalla O.N.G. Save The Children, la task force investigativa appositamente formata per far fronte al fenomeno degli sbarchi di migranti in quel porto, composta da personale della Squadra Mobile della Questura di Cosenza, da militari della Sezione Operativa Navale G.d.F. di Corigliano Calabro e da quelli della Capitaneria di Porto del medesimo centro, con il coordinamento del Sost. Proc. Dott. Antonino IANNOTTA di questa Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore della Repubblica Dott. Eugenio FACCIOLLA, ha proceduto al fermo di indiziato di delitto ex art. 384 c.p.p. nei confronti di:

 

  • THALED Khaled, di anni 24, cittadino siriano;
  • DEJ Ahmad, di anni 24, cittadino siriano;
  • ALAKARI Siraj, di anni 21, cittadino libico,

 

poiché ritenuti responsabili:

  1. del delitto p. e p. dall’art. 416, commi 1 e 6 p. perché, unitamente ad altri soggetti allo stato non identificati, si associavano al fine di commettere più delitti di cui all’art. 12, commi 1, 3 lett. a), b) e d), 3 bis e 3 ter del D.lgs. n. 286 del 1998; in particolare, organizzavano stabilmente una struttura di persone, che, avvalendosi di mezzi di trasporto terreste e navale, con ripartizione di ruoli e compiti operavano per procurare l’accesso illegale di stranieri nel territorio italiano:

-  con il compito di contattare persone interessate ad entrare illegalmente, via mare, in Italia, dietro il corrispettivo di un prezzo per il viaggio;

-  altri, organizzando ed eseguendo, unitamente a soggetti allo stato ignoti, in tutte le fasi, il successivo trasferimento verso l’Italia;

-  utilizzando all’uopo una rete organizzativa costituita da mezzi di trasporto terrestri, per raggiungere la località di mare di partenza, e navali, utilizzate per effettuare la traversata del mediterraneo in direzione della Calabria;

-  ed assumendo il ruolo di scafisti addetti al governo di imbarcazioni utilizzate per il trasferimento in Italia degli immigrati clandestini.

Accertato in Corigliano Calabro il 26.05.2017.

 

  1. del delitto p. e p. dagli artt. 110 c.p. e 12 co. 3 lett. a), b), c) e d), co. 3 bis e 3 ter D. Lgs. 286/1998 perché, in concorso con altri soggetti allo stato non identificati, conducendo dalle coste libiche verso il territorio dello Stato italiano un’imbarcazione tipo gommone, di colore grigio, priva di bandiera, abbandonato alla deriva - promuovevano, organizzavano ed effettuavano il trasporto, nonché ponevano in essere atti diretti a procurare l’ingresso illegale di numerosi stranieri nel territorio dello Stato, cittadini di asserita nazionalità Nigeriana, Ivoriana,  Senegalese, della Guinea, del Mali, del Burkina Faso, del Ciad, del Gambia, del Cameron, e del Bangladesh, privi di cittadinanza italiana e di titolo per risiedere permanentemente sul territorio nazionale. Con le aggravanti:

- di aver consentito l’ingresso di più di cinque persone;

- di aver esposto le persone trasportate a pericolo per la vita o per l’incolumità;

- di aver sottoposto le persone a trattamento inumano o degradante;

- di aver commesso il fatto allo scopo di trarre profitto, anche indiretto.

Accertato in Corigliano Calabro il 26.05.2017.

 

In particolare, le indagini effettuate, che si sono avvalse della precisa collaborazione di un migrante senegalese, hanno consentito di accertare come gli individui posti in stato di fermo fossero coloro che in località Sabrata (Libia) facevano parte dell’organizzazione criminale che gestiva il traffico di esseri umani verso le coste italiane, in particolare assicurando la guardia armata all’interno del campo ove erano tenuti nascosti i migranti, per poi imbarcarsi essi stessi, la mattina del 23 maggio scorso dalla spiaggia della medesima località, non prima però di aver lasciato a riva i fucili di cui erano muniti.

Gli stessi erano stati poi coloro che avevano materialmente condotto il gommone con i migranti poi soccorso nel Canale di Sicilia.

I tre individui, dopo la loro indivudazione, venivano trovati in possesso di diversi telefoni cellulari, di denaro contante e di supporti informatici, che venivano posti sotto sequestro, in attesa dell’effettuazione di un’accurata analisi e dell’estrapolazione dei dati in essi contenuti.

I soggetti fermati sono stati poi associati alla Casa Circondariale di Castrovillari (CS).

Infine, nella giornata del 29 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, concordando pienamente con le risultanze probatorie acquisite, accoglieva la richiesta di convalida del fermo fatta da questa Procura della Repubblica, disponendo la custodia cautelare in carcere a carico di tutti e tre i soggetti fermati.

 Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco