COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, MANNA PENSA AD UN LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA SUL PATRIMONIO CULTURALE
17/07/2019
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Alla ripresa dell’anno scolastico continuerà il percorso del Laboratorio di cittadinanza attiva intrapreso nei primi cinque anni dall’amministrazione Manna. Un percorso realizzato in collaborazione con l’Unical e  le scuole della città di Rende. Attraverso il laboratorio di cittadinanza attiva tanti giovani studenti hanno potuto seguire meglio le attività del sindaco e degli assessori e ,nello stesso tempo, sono riusciti a diventare protagonisti attivi riuscendo a mantenere un contatto costante con l’amministrazione affrontando ,insieme, criticità e problemi che presentava la città. Fin qui, dunque, il laboratorio di cittadinanza attiva pronto a ripartire, ma il sindaco ha cercato ,in questi giorni, anche di intravedere un altro percorso ed è quello  del laboratorio di cittadinanza attiva sul patrimonio culturale. Un percorso che si può affrontare. Il critico d’arte e curatore Roberto Sottile è pronto a dare un contributo a questo nuovo percorso: “ritengo sia molto importante la conoscenza del patrimonio storico e artistico della nostra comunità che appartiene a tutti. I laboratori di cittadinanza attiva sul patrimonio culturale pongono al centro la creatività di una comunità, il suo patrimonio artistico reale per creare idee e trasmettere conoscenza”. Il critico d’arte Sottile continua nel suo intervento sottolineando che “si può e si dovrà partire dalle tradizioni, gli usi e i costumi. Si dovrà partire, naturalmente, dal nostro centro storico con i musei e le grandi opere d’arte che sono testimonianza di civiltà. Sono convinto che gli studenti di Rende si appassioneranno a questa nuova idea del sindaco Manna”.  Nel secondo mandato di Marcello Manna, quindi, la parola chiave del suo percorso amministrativo non cambia: cittadinanza attiva.  La cittadinanza attiva sul patrimonio culturale si annuncia come nuovo percorso che si concretizzerà, soprattutto, con l’intervento dell’assessore Marta Petrusewicz. Il sindaco non ha ufficializzato ancora le deleghe degli assessori nominati al primo consiglio comunale, ma la delega alla cultura della Petrusewicz è cosa certa.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco